• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [315]
Geografia [77]
Archeologia [37]
Geologia [29]
Storia [22]
Europa [25]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia fisica [15]

glen

Enciclopedia on line

Nome («valle») dato nelle Isole Britanniche, specie in Scozia, a certe valli strette e lunghe, di origine glaciale, nelle quali hanno sede bacini lacustri allineati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SCOZIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] morfologiche sono, come è noto, in gran parte conseguenze del modellamento glaciale e del sollevamento postglaciale. Il glacialismo ha lasciato anche altre tracce cospicue: valli con fondo ampiamente escavato a U, favorevoli alle comunicazioni e all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] createsi dopo l'ultimo mutamento climatico quaternario culminato nell'acme glaciale di 18.000 anni fa. Sebbene i teorici della g , soprattutto nei riguardi delle forme di media grandezza (una valle può corrispondere a una sinclinale, per es.), ma una ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] d'Ultimo. Entrambi i gruppi sono coronati in alto da vasti ghiacciai e hanno grande importanza alpinistica. La valle è di modellamento glaciale e ha fondo molto ampio, nel quale l'Adige dilaga; alcune aree sono anzi acquitrinose. Una caratteristica ... Leggi Tutto

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] dei suoi anfiteatri montani, trae caratteri di unità, oltre che dall'impronta lasciatavi dall'espansione glaciale, cui si deve il modellamento del fondo vallivo, dalla sua economia, che la stacca nettamente dalla vicina fascia litoranea sul Lario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] , il cantone rientra interamente nella regione molassica, nella quale i corsi d'acqua attuali e quelli dell'epoca glaciale hanno inciso le loro valli, e ove i ghiacciai hanno lasciato tracce notevoli della loro azione. Il clima, abbastanza mite nella ... Leggi Tutto

WICKLOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKLOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] le Wicklow Mountains, modellate profondamente dall'azione glaciale, presentano un aspetto molto caratteristico disseminate la coltura dei cereali (grano, orzo, avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere. La popolazione, diminuita ... Leggi Tutto

WĀDĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

WĀDĪ (plurale widiān) Giuseppe Stefanini Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] Nubia, e come è stato confermato dagli studiosi recenti, la forma delle valli dei widiān, il loro decorso, la fauna e la flora inducono a geologiche di un periodo cosiddetto pluviale, che fa riscontro al periodo glaciale dei climi temperati e freddi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WĀDĪ (1)
Mostra Tutti

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] di gneiss, scisti cristallini, calcari grigi, quarzi rossi, ecc.: le loro cime dentellate e le loro valli hanno subito potentemente l'azione glaciale. Essi si innalzano sul fianco occidentale come una scoscesa muraglia alta da 1000 ad oltre 2000 ... Leggi Tutto

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] già del Lias. Nel fondo della concavità settentrionale è, in pozza glaciale, il Lago di Pilato (m. 1940), una delle attestazioni della glaciaziome quaternaria, verificatasi in tutta l'alta Valle dell'Aso, nettamente volta e aperta a N., serrata tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali