• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [124]
Storia [112]
Archeologia [90]
Arti visive [79]
Geografia [56]
Europa [55]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [24]
Economia [25]

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] del 207 a. C., durante la seconda guerra punica, tra l'esercito di Asdrubale calato nella primavera avanzata dalla Gallia nella Valle Padana, e di lì avviatosi a SE. verso la sponda adriatica, e le forze riunite dei consoli Marco Livio Salinatore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

BRIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] . Nomi specifici. - Tra i moltissimi, i primi e più frequenti, che il primo zani ebbe nelle compagnie della valle padana, furono Pedrolino (donde il Pierrot francese e l'eroe delle marionette russe Petruška) e Scapino (donde lo Scapin molieriano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – FLAMINIO SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHELLA (2)
Mostra Tutti

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] Lispida e Monselice. Tutte queste colline sono state isolate dal massiccio principale euganeo dalle alluvioni che colmarono la Valle Padana. Se supponiamo di abbassare il piano alluvionale di alcune decine di metri, molti di questi colli, ora isolati ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

CARLO II Imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] ) sur-Oise, riuscendo però ad assicurare la successione al primogenito Ludovico il Balbo. Carlo era appena giunto nella valle padana, dove, a Vercelli, s'incontrò con Giovanni VIII, quando fu costretto a riprendere la via del ritorno: era infatti ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – OCCIDENTE CRISTIANO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL BALBO

EUGANEI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] era colonia degli Euganei e dei Reti, certo della valle dell'Adige, coi quali gli Euganei si deve ritenere dopo la fine del sec. V a. C., furono cacciati dalla Valle Padana dai Celti. Si mantennero in uno stato di relativa indipendenza fino al ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE IL VECCHIO – STEFANO BIZANTINO – LOZZO ATESTINO – BASSANO VENETO – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI (1)
Mostra Tutti

AIRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] e scapolari allungate. Ala di 445-475 millimetri. In Italia è specie nidificante comune; però in alcune provincie (Valle Padana) prevalentemente estiva, in altre invernale (Veneto e Mezzogiorno); più abbondante nelle epoche del doppio passo (marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – ASIA CENTRALE – ARDEIDAE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRONE (2)
Mostra Tutti

ALBANELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli della famiglia Aquilidae, di forme snelle, allungate. Hanno collaretto incompleto, simile a quello dei gufi; con coda lunga, gambe lunghe, sottili, con la parte superiore del tarso piumata; [...] . Gli adulti con la coda e le secondarie grige (cioè dopo la 3ª muta) sono da noi rari, soprattutto nella Valle padana; quindi sembra che, raggiunta una data età, questa specie abbandoni le nostre terre e si riproduca altrove. Nidifica in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – VALLE PADANA – MAMMIFERI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANELLA (1)
Mostra Tutti

AURELIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] costeggiando ora più ora meno da vicino il mare fino a Genova, si riuniva qui al gruppo stradale della valle padana per penetrare poi nella Gallia. Nell'Itinerario di Antonino la via conserva il nome di Aurelia fino ad Arles. Nel tratto urbano ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – ALBIUM INTIMILIUM – ALBIUM INGAUNUM – FORUM CLODII – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURELIA, VIA (1)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] aspetti (Dell'influenza della catena degli Appennini sulla distribuzione della pioggia nell'Italia centrale, Roma 1907; Il foehn nella valle padana e sulle Prealpi, Roma 1942; Il clima di Roma, Roma 1911 e 1933), come anche del clima in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – FIRENZE – CATANIA – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

CARDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare [...] abbiano origini orientali, per quanto già possano vedersi adottati per i loro villaggi dai terramaricoli della valle padana, derivano, con l'arte dei gromatici, le norme seguite dai Romani per la limitazione delle città e per il tracciamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINI MINORI – VALLE PADANA – AGRIMENSURA – MARZABOTTO – GANGHERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bìgia
bigia bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali