• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [124]
Storia [112]
Archeologia [90]
Arti visive [79]
Geografia [56]
Europa [55]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [24]
Economia [25]

METAFONESI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation) Giulio Bertoni Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] toniche erano è e î. Per queste vocali possiamo constatarlo ancor gagliardo negli antichi testi dal Piemonte alle Venezie e di tutta la valle padana; nei quali testi è e î, sotto l'azione di -i, volgono ad i e u. Oggi rimangono in più dialetti tracce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFONESI (1)
Mostra Tutti

MANSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO (mansus) Giuseppe FORCHIELLI Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] in mansi nelle terre di nuova colonizzazione o di bonifica, nel corso dei secoli XI-XII, in alcuni luoghi della Valle Padana, per opera di grandi comuni (p. es., Mantova, Verona). Ma in tal caso manso era espressione neutrale per indicare il ... Leggi Tutto

LA TÈNE, Civiltà di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TÈNE, Civiltà di Pietro Baroccelli La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse [...] allora, fiorenti l'industria siderurgica e lo sfruttamento delle ricche saline. Venivano intensificandosi le relazioni commerciali: per la valle padana e i valichi alpini, sempre più frequenti pervenivano al Reno anche i vasi di bronzo e gli oggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TÈNE, Civiltà di (1)
Mostra Tutti

IDROPTERIDI o felci acquatiche

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPTERIDI o felci acquatiche Adriano Fiori Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] e A. filiculoides, si sono pure inselvatichite da noi in tempi recenti, nelle acque stagnanti o a lento deflusso della valle Padana, in Toscana e in Sardegna presso Cagliari. L'A. caroliniana si è pure naturalizzata nell'Europa centrale, in Francia e ... Leggi Tutto

ZANI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI Fausto Nicolini . Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] affidate le parti, generalmente comiche, di diavoli. Sennonché, sta in fatto che nelle compagnie comiche della Valle Padana (la culla della commedia dell'arte) gli zani incarnavano originariamente due ignorantissimi e poverissimi villani o facchini ... Leggi Tutto

FRINGUELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.) Ettore Arrigoni degli Oddi Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] carni sono grasse e saporite. In Italia è ovunque (tranne la Sardegna) stazionario, nidifica soprattutto sui monti della valle Padana, ma è più abbondante durante il passo e nell'inverno. In Sardegna vive stazionaria una forma alquanto diversa (lat ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – SARDEGNA – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINGUELLI (1)
Mostra Tutti

POSTUMIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA, VIA Giuseppe Lugli Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] delle città dell'Italia settentrionale. In ogni caso durante l'impero la via Postumia divenne una delle più importanti della valle padana, ed ancora oggi essa è in molti punti in efficienza, sebbene il livello sia stato rialzato e adattato alle ... Leggi Tutto

FISTIONE TURCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTIONE TURCO (lat. scient. Netta rufina Pall. o anche Branta o Fuligula rufina; fr. brante roussâtre; sp. pato pelucón; ted. Kolbenente; ingl. red-crested pochard) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] ; onnivoro; carni dure e poco saporite; vive bene in domesticità. In Italia di passo, anche invernale, discretamente copioso al sud e nelle isole, scarso nelle parti centrali, raro nella valle padana; nidifica nelle isole e Puglie (Capitanata). ... Leggi Tutto

FRATICELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLO (lat. scient. Sterna albifrons albifrons Pall.; fr. sterne naine; sp. catalinita; ted. Zwergseeschwalbe; ingl. little tern) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di statura piuttosto piccola [...] mm. Preferisce le acque dolci alle salate, depone uova macchiate; si nutre di pesci; le sue carni sono immangiabili. In Italia è specie di passo ed estiva, non uniformemente distribuita, abbastanza copiosa; nidifica nella Valle Padana lungo i fiumi. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – LARIDAE – UCCELLO – ITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATICELLO (1)
Mostra Tutti

STELLA, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLA, Augusto Maria PIAZZA Ingegnere minerario e geologo, nato a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863, morto a Roma il 28 novembre 1944. Nel 1892 era geologo rilevatore dell'ufficio geologico statale. [...] e Problemi geotettonici dell'Ossola e del Sempione, 1915). Studiò altresì i terreni quaternarî della regione padana (Sui terreni quaternarî della valle del Po, 1895) e le sue falde acquifere (Studî sulla idrografia sotterranea della pianura del Po ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – BRESCIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 61
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bìgia
bigia bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali