Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] aquileiesi nei pavimenti musivi dell'arco adriatico e della val Padana, in AA.VV., La mosaïque gréco-romaine, II, Architettura e mosaico, pp. 295 ss.
68. Cf. Renato Perinetti, Valle d'Aosta. Le absidi dei primi edifici cristiani, "Bulletin d'Etudes ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] si sostiene qui che «nell’agosto del 1944 la Valle d’Aosta si poneva all’avanguardia del movimento di resistenza -460).
R. Mainardi, L’Italia delle regioni. Il nord e la Padania, Milano 1998.
A. Rastelli, Bombe sulla città. Gli attacchi aerei alleati ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] non solo di Bologna ma della stessa Italia padana. Esponente di primo piano della borghesia "grassa" in nome proprio e del padre, la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36.000 fiorini.
Il 27 apr. 1347, in ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] dell’arco alpino e delle falde sotterranee della Pianura Padana si passava all’intermittenza stagionale delle acque provenienti dalla totalità dei comuni di Calabria, Marche, Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta (100%), mentre per altre otto regioni, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di fungere da cerniera tra l'Adriatico e l'interno della pianura padana per tutto il VI secolo e per parte del successivo (60).
città, quando, trovandosi allo sbocco di profonde vallate, polarizzarono le attività economiche di un vasto retroterra ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] certe aree – nella piana padana (la celebre ‘piantata emiliana’), sulle colline e nelle valli toscane e umbre, nella pianura ’età romana furono per lo più fondati in pianura o in valle – poi vennero quasi sempre abbandonati e solo a distanza di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] avanzate di Roma disposte a sbarramento della via Latina nella valle dei Sacco. Non si trattava più di una semplice Pavia ed asserragliarvisi. I Franchi dilagarono nella pianura padana, che corsero devastando, appiccando incendi e predando. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , Tommaso Maria Fusco a Pagani, Bartolo Longo nella valle di Pompei, il canonico Annibale Maria di Francia con crocifisso si piega per istinto: dalla Sicilia ai braccianti della Val Padana, agli operai della Pignone. Un cammino analogo e più radicale ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] sul territorio. Osservando le aree di sprawling urbano nella Padania, o gli assi congestionati dei distretti veneti, o
I paesaggi di pregio dell’ulivo, nelle Murge interne, nella Valle d’Itria e poi nel Salento, sono stati messi decisamente sotto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Italia settentrionale nella regione subalpina centrale e padana e lungo la fascia preappenninica dove nell’ambito del grande complesso megalitico di Saint-Martin di Corleans in Valle d’Aosta strettamente collegato, al di là delle Alpi, con quello ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...