Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fino al Friuli e lungo l'Adige, ma anche nella valle del Po, nel Mantovano e soprattutto a Pavia. Operando crescente di prodotti orientali di lusso s'indirizzava dalla laguna alla Padania. Un placito dei primi anni del secolo XI stabilisce che ai ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] l'area etrusca laziale, ma anche aperture verso quella padana, come dimostra la tipologia della ceramica e dei materiali produzione etrusca come il «Marte» di Ravenna o i bronzetti della Valle Fuina di Cascia.
Nel corso del V sec. la società umbra ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle dell’Himera (Licata, 19 gennaio 1985), Palermo 1986, - M. Cremaschi (edd.) Le Terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997.
Thapsos
di Enrico Pellegrini
Cultura definita da P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ha lasciato abbondanti tracce di sé soprattutto in area padana. Tra i numerosi esempi, meritano senz’altro una dell’adattamento al terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] di un mercato assai esteso che copriva la totalità del versante meridionale delle Alpi e la pianura padana, con ramificazioni nelle vallate appenniniche. Sempre grazie al sale - moneta di scambio - Venezia pareggiava le importazioni dei prodotti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] in Italia stabiliscono contatti soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, ma soprattutto Caere, Tarquinia favoriti dalla crescita economica e culturale dell'Etruria padana. Alla fine del secolo viene fondata sull' ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] è di bon ton, in certi ambienti intellettuali o eleganti, villeggiare in Valle d'Aosta o a Cortina d'Ampezzo o in altre località delle hanno mai smesso di affluire dalle Alpi e dalla Pianura Padana, seguendo la Via Francigena, ed è lungi dall'aver ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] scultoreo, e il percorso da La Trinitat a Vall d’Hebron è animato da affascinanti effetti cinetici. I decline of the American dream, New York 2000.
E. Turri, La megalopoli padana, Venezia 2000.
V.M. Welter, Biopolis. Patrick Geddes and the city ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] giunse la notizia che Enrico IV, sceso in Italia dalla valle del Rodano, stava venendogli incontro. Decise allora di ritirarsi avevano avuto per conseguenza il ritorno di molte delle città padane nelle mani di vescovi riformatori.
A Reggio si insediò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] cui si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra nel invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...