Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] della Campania, nelle zone limitrofe dell'Umbria e nella pianura padana, regioni prive di marmo o di altra pietra bene con rivestimenti di bronzo, quali l'edicola delle Camene eretta da Numa nella valle di Egeria (Serv., ad Aen., i, 8) e l'edicola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] strutturale desunta dalla natura geodinamica di bacino postorogenico della valle del Po, consentiva inoltre soprattutto di prevedere la sua diffusa replicazione nella pianura padana.
L’estensione intensiva delle ricerche confermò le indicazioni con ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] responsabili della fondazione delle dodici città dell'Etruria padana; dall'altra, di notevole importanza è la testimonianza in pianura o in fondovalle, come nel gruppo veiente quella di Valle La Fata estesa lungo un corso d'acqua, o nell'area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C .
C. Bassi, Una nuova dedica ad Ercole ed un frammento di epigrafe dalla Valle di Non, in Archeologia delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87.
Id ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] anche in Piemonte, dove alcuni comuni hanno votato per passare in Valle d’Aosta, e la stessa spinta si rileva anche in , per grado di integrazione, 18 appartengono all’area padana (escludendo dalla ripartizione geopolitica l’Emilia Romagna). Comprese ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] archeologiche documentano tale tipo di abitazione nei siti della media valle del Dnestr (Russia), Molodova I e V, dove sono - M. Cremaschi (edd.), Le Terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997; Hace 4000 años. Vida y muerte en dos ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] disposizione di una sfilata alla maniera dei calendari della valle del Po (Castiñeiras González, 1994a). Fortemente influenzata e storia agraria: le occupazioni dei mesi nell'arte medievale padana (tesi), Univ. Bologna 1976; P. Tristam, Figures of ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Monte Pitti e alle pendici di Monte Rombolo nelle estreme propaggini della Valle del Manienti. Materiali della prima metà del VII sec. a.C. a Pisa e nell'area versiliese nonché nell'Etruria padana e che la letteratura più recente tende ad attribuire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] rispetto alla maglia stradale; quello più a valle, il cosiddetto “ponte Postumio”, progettato ed eretto case che si affacciano lungo le vie Postumia e Claudia Augusta Padana sembrano essere state abbandonate almeno in parte prima del IV secolo. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e organizzativa. Più avanzati erano gli stabilimenti tessili delle valli del Sarno e dell'Irno, costruiti e gestiti da escluse programmaticamente dal riconoscimento assicurato nella pianura padana alle libertà di associazione sindacale e di ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...