Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e dirigente di organizzazioni contadine della Bassa padana, con epicentro nel cremonese, ma anche deputato ancora: lettera sulla laicità e ultimi scritti, a cura di R. La Valle, Roma 1990.
39 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano, il comunismo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] all'età del Ferro. Il tipo di abitato prevalente nella Pianura Padana, tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVII-XIII sec l'abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile con carro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] di sussistenza, mentre le pianure irrigue della Val Padana venivano in larghissima parte dedicate a coltivazioni intensive. Nel Bellini, Ettore Sottsass, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Gino Valle, Rodolfo Bonetto, il compito dei quali non si ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] sono sviluppati gli studi sulle centuriazioni della Pianura Padana e sulle relazioni tra queste e lo spostamento Marsala, della metà del III sec. a.C., quella augustea di Valle Ponti, quelle d'età imperiale rinvenute nello scavo di Piazza della Borsa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valle del Secchia, famosi per un’importante fiera annuale (Strab., V, 1 67-94.
Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] (pagamento delle forniture e dei salari); sia, infine, ‛a valle', dove si collocava il punto di contatto con la clientela (incasso verso Lione e Grenoble, arrivando infine alla pianura padana. Niente meglio della European banana rappresenta la catena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] che forniscono il minerale di ferro all’altoforno elettrico giù nella valle.
Prima del conflitto, l’Ansaldo è in grado di produrre . 386). Meno grave la situazione per la siderurgia padana, articolata in impianti più piccoli e distribuiti, che sono ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] pianure costiere della Terra, compresa la nostra Pianura Padana. Le isole degli oceani e gli atolli con le di strappare massi anche enormi dalla montagna e di farli rotolare a valle insieme ai grandi alberi che può sradicare dal terreno. Quando piove ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] villaggi p. sorti in ben definiti comparti geografici, come la Padania nord-orientale per i Veneti, la conca velina per i pp. 425-452; R. Peroni, L'insediamento subappenninico della valle del Foro e il problema della continuità di insediamento tra l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , Il castellaro di Pieve S. Lorenzo (Minucciano) nell’alta valle dell’Aulella, in Giornale Storico della Lunigiana, n.s. 16 di Caronte. Aes rude e monete nelle tombe. La pianura padana tra mondo classico e ambito transalpino nella seconda età del ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...