• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [13]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Italia [5]
Europa [4]
Religioni [3]
Geologia [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Discipline sportive [1]

BETTERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTERA, Bartolomeo Luigi Angelini Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] l'imponente basilica. Fu imitatore dell'arte di Evaristo Baschenis nel campo delle composizioni di nature morte, comprendenti oggetti vari, ma, particolarmente, strumenti musicali. Poco si staccò dal carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

greenway

NEOLOGISMI (2018)

greenway (green way), s. f. Via verde: pista ciclopedonale e percorso turistico immerso nel verde. • Guai a chiamarla semplicemente «pista ciclabile». Per [Renzo] Marangon deve essere considerata molto [...] le due ruote le usano tutti i giorni. […] Le piste ciclabili, a sorpresa, non sono una priorità. «Le hanno fatte in valle Brembana e in valle Seriana, c’è anche la green way lungo la Morla, ma sono per un uso ricreativo, servono poco o nulla a chi ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE SERIANA – AUTOSTRADA – ITALIA – TORINO

antislot

NEOLOGISMI (2018)

antislot (anti-slot, anti slot), agg. inv. Che contrasta l’installazione e la diffusione di macchinette elettroniche per il gioco d’azzardo. • I fondi trovati dal ministro [Graziano] Delrio (da 500 milioni [...] rispetto alle ordinanze dei sindaci della Unione «Insieme sul Serio», una ventina di comuni dell’Ambito di Albino, valle Seriana. (Amanzio Possenti, Avvenire, 10 agosto 2016, Milano & Lombardia, p. II). - Derivato dall’ingl. slot(-machine) con l ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE SERIANA – GENOVA – PD

Presolana, Pizzo della

Enciclopedia on line

Presolana, Pizzo della Monte delle Alpi Orobie (2521 m), tra la Val d’Angolo (torr. Dezzo) e la Valle Zurio (torrente Ogna). Si sale da Clusone oppure dal Passo della P. (1297 m; stazione di soggiorno estivo e di sport invernali), [...] tra la Val Seriana e quella di Scalve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL SERIANA – CLUSONE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Arera, m. 2512) sul lato occidentale verso il Lago d'Iseo, dove sono incise profonde valli trasversali ricche d'acqua e d'industrie (Val Brembana, Val Seriana, Val Cavallina). Le Prealpi Bresciane si elevano a sud del gruppo dell'Adamello tra l'Oglio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] secolo scorso, in Francia e in modo speciale nella valle dell'Isère, l'industria delle calci idrauliche e dei Lago d'Iseo e di Pradalunga, Albino e di Commenduno in Val Seriana furono studiati in modo particolareggiato (figg. 41-46). In tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Sassina, Gardone Val Trompia e Lumezzane (prodotti di metallo), l'area di Parabiago (calzature), valli Gandino e Seriana (tessili), Castelgoffredo (tessili-calzetteria), Suzzara (macchine agricole), ecc. Accanto alle aree a rilevante specializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] Re di Artogne, sulla sinistra); è però caratteristico il fatto che nessuno di questi apra facili vie verso le finitime valli prealpine (Seriana, Trompia). Lo stesso lungo corridoio della Val di Scalve (che immette nella Camonica per la Val d'Angolo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

LOVERE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVERE (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Carlo Guido MOR * Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] invece il commercio, trovandosi Lovere allo sbocco dell'importante valle dell'Oglio (Val Camonica). Nelle vicinanze di Lovere sono territorio tra i Foresti di Castro e i guelfi di Val Seriana. Nel 1413 passò a Filippo Maria Visconti, che ricostituì l ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FLORIANO FERRAMOLA – BERNARDO STROZZI – FRANCESCO HAYEZ – CALLISTO PIAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVERE (1)
Mostra Tutti

BREMBANA, VALLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] parte bassa, s'infossano in forre più o meno profonde e pittoresche. La parte alta e media della valle appartiene, insieme con la Val Seriana, posta a oriente, alla zona di montagna della provincia di Bergamo; secondo i dati del censimento 1936, ha ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZO DEI TRE SIGNORI – OLMO AL BREMBO – VAL BREMBANA – LAGO DI COMO – VAL SERIANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
smithsonite
smithsonite 〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali