• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [75]
Archeologia [62]
Storia [51]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [34]
Asia [33]
Arti visive [29]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [24]
Biografie [20]

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] sprofondata formando il bacino del Lough Neagh (396 kmq.) e la valle del fiume Lower Bann; la maggior parte dell'altipiano s'innalza gradatamente vita commerciale dello Stato Libero. La pesca estiva delle aringhe da Ardglass a Kilkeel (contea di Down ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] si eleva così ripido sulla zona costiera e le sue valli sono così impervie, che nei primi tempi costituirono una barriera vi sono l'industria forestale e quella della pesca. Ma è soprattutto da rilevarsi il carattere commerciale dello stato. Ai due ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] e il suo margine atlantico, rinterzato da un orlo quasi continuo di cordoni litoranei, le vie naturali segnate dal decorso delle ampie valli, in parte sommerse, che delimitano, come di vista economico, la pesca, specialmente nei due grandi estuarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] fiumi, che scorrono verso il Baltico seguendo antiche valli diluviali, da oriente verso occidente: Memel, Pregel (coi suoi favorevoli nel basso Memel, gli ovini nelle grandi proprietà. La pesca, sia nel Baltico, sia nelle lagune, ha ora poca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] frutta ed erbaggi, specialmente nelle valli della Têt e del Tech. Germania. Qualche importanza ha inoltre la pesca del tonno e del maccarello; centri pescherecci o Gotia). La stessa Marca spagnola fu suddivisa da Carlo II il Calvo, nell'865, in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] l'ossatura del passo. Il lago, già fonte di fruttifera pesca di trote che vi si allevavano, fu convertito nel 1901-1921 dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re Franchi ... Leggi Tutto

LAPPONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167) Umberto Toschi Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] della costa, i quali tuttavia debbono il loro sviluppo alla pesca e oggi anche, in parte, al turismo. Principale fra da Kemi al Paatsjoki e a Petsamo: le testate delle valli svedesi sono connesse coi fiordi norvegesi da valichi attraversati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONIA (1)
Mostra Tutti

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] una forte elevazione di temperatura passando dal mare ai fiordi e alle vallate; quivi infatti la temperatura in un giorno d'estate può superare Labrador è rappresentata, da gran tempo, dalla pesca del merluzzo, che si fa da maggio a ottobre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] di un gruppo di case fra la strada Romea e la Valle, e su di esse domina la Badia col suo alto 1349. L'agricoltura e la pesca sono le attività principali. L del Trecento, secondo lo stile di Vitale da Bologna; quindi nella nave maggiore (fatti ... Leggi Tutto

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] che ha sommerso le estremità inferiori delle valli, formando piccole baie che sono ottimi m.). Il fiume principale è il St John, alimentato da laghi e lungo 720 km. D'inverno, il clima della Nuova Scozia. Anche la pesca del salmone, aringa, gamberi, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali