• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [76]
Archeologia [63]
Storia [52]
Europa [44]
Storia per continenti e paesi [35]
Asia [33]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [25]
Biografie [20]

ISEO, lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] acque, interrotte solo da piccoli delta formati dai torrenti che discendono al lago dalle minori valli laterali; perciò, nel 1929 diede 209,000 kg. di pesce, tra cui: trote kg. 3800, coregoni kg. 9000, agoni kg. 16.000, pesce persico kg. 11.500. Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO, lago di (2)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] nella regione montuosa sono costituite da rocce metamorfiche del Silurico, mentre le valli si aprono nei terreni carbonici l'industria tessile, oggi molto meno importante di un tempo. La pesca è praticata lungo la costa e nei fiumi ricchi di salmoni. ... Leggi Tutto

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] in mare, la costa alta è frastagliata da numerose insenature. La parte NO. per dell'Ebro. Nella regione pianeggiante e nelle valli inferiori il clima è mediterraneo con inverni miti Inghilterra. Qualche importanza ha la pesca del tonno e delle sardine ... Leggi Tutto

MIGIURTINIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGIURTINIA (A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] (le poche aree coltivate si trovano nelle valli dei corsi d'acqua suddetti), i cui cammelli; lungo le coste si esercita la pesca del pescecane e delle ostriche perlifere e dei figli che il sultano aveva da una moglie appartenente alla tribù dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGIURTINIA (1)
Mostra Tutti

PONTEVEDRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVEDRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] la via costiera da Braga ad Astorga. Il vecchio centro si sviluppò sulla sinistra del Lérez (la cui valle si continua nella di poco i 10 mila ab., i quali vivono essenzialmente della pesca e del commercio locale che il porto ha con gli scali della ... Leggi Tutto

LOMOND

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMOND (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE Rina MONTI Il maggiore e uno dei più belli tra i laghi della Scozia. Il massiccio d'antiche rocce archeane e d'altra specie designato col nome di Highlands [...] là dallo sbocco di valli fluviali, a SO., da valli invase dal mare. Il Loch Lomond occupa uno di questi sbocchi di valli e precisamente, il del lungo e irregolare bacino, che pertanto è ricco di pesci varî, tra i quali si ricordano come più pregiati e ... Leggi Tutto

ROSS AND CROMARTY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse * Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] ., la regione interna, costituita da scisti e gneiss antichi, è tutta montuosa, con valli profondamente incise, molte delle quali orientale ha fiumi rapidi e pescosi (salmoni). La pesca marittima costituisce un'industria importante a Stornoway, nell' ... Leggi Tutto

JERSEY

Enciclopedia Italiana (1933)

JERSEY (A. T., 45-46) La maggiore (kmq. 117) e la più meridionale delle Isole Normanne; dista 20 km. circa da Saint-Malo (Francia). Essa raggiunge la massima altezza, 130 m. circa, nella parte settentrionale [...] da punte rocciose. Per il clima dolce e costante, Jersey è stazione climatica invernale molto frequentata. La flora è ricca e variata; nelle valli possiede inoltre una flottiglia che esercita la pesca a Terranova. Il centro principale e capoluogo ... Leggi Tutto

MUGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] abbondanti e per le loro carni, assai buone, formano oggetto di pesca attiva. Le specie che, come il Cefalo (M. cephalus Cuv.) vivono bene in acqua non troppo salata, sono allevate nelle valli venete e romagnole, dove se ne effettua la semina. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGINE (1)
Mostra Tutti

POMONA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMONA (o Mainland; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Isola delle Orcadi, la maggiore del gruppo, posta 28 km. a N. della Duncansby Head (Scozia), con una superficie di 527 kmq., una larghezza di circa [...] scisti a SO., è ricoperto in gran parte da torbiere. Il terreno meno sterile si trova nelle valli, dove si restringono le poche aree coltivate a segale, avena e patate. Gli abitanti si dedicano alla pesca (aringhe e aragoste) e alla caccia di uccelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali