• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [393]
Europa [44]
Geografia [76]
Archeologia [63]
Storia [52]
Storia per continenti e paesi [35]
Asia [33]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [25]
Biografie [20]

Portogallo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Portogallo Katia Di Tommaso Irresistibilmente attratto dall’Oceano Atlantico La posizione del Portogallo, disteso lungo l’Atlantico, ha consentito al paese di ‘voltare le spalle’ all’Europa e di avventurarsi [...] di altitudine. Pianeggianti sono la costa e le valli dei fiumi – i principali sono il Tejo ricchezza del paese, un tempo, era la pesca, ancora oggi importante, e in genere la e Funchal a Madera, tutte visitate da un gran numero di turisti, sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – QUERCE DA SUGHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] digradante verso la costa atlantica e inciso da valli fluviali; queste valli sono sommerse dalle acque marine nella loro parte e di impianti industriali per la conservazione del pesce. Altre industrie notevoli sono quella cantieristica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Vandea

Enciclopedia on line

(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] altezza (285 m nel Saint-Michel-du-Mont-Mercure), incisa da valli poco profonde, ultima diramazione del Massiccio Armoricano, ricca di la cerealicoltura e l’allevamento. Attive la pesca (sardine), che alimenta una fiorente industria conserviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – OCEANO ATLANTICO – CENTO GIORNI – ALLEVAMENTO – STOFFLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandea (2)
Mostra Tutti

Fær Øer

Enciclopedia on line

Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] 125 km2). Le isole, divise fra loro da profondi canali (in buona parte originati da valli escavate in epoca glaciale), hanno una linea ovino, che con la pesca sono le principali attività dell’arcipelago; la pesca sia costiera (merluzzi e aringhe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – MARE DI NORVEGIA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA

Finnmark

Enciclopedia on line

(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] quella interna costituiscono un altopiano ondulato, con valli ampie e aperte; le maggiori sono sugli altipiani. Notevole sulle coste la pesca del merluzzo e nell’interno l F. furono abitate nel Paleolitico da popolazioni non bene identificate. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO – AGRICOLTURA – MESOLITICO

Gironda

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] orlata di dune; sbarrando lo sbocco di alcune valli fluviali, le dune hanno creato una serie di , con prevalenza della coltura viticola, da cui si ricavano vini rinomati; segue Ad Arcachon sono fiorenti la pesca e l’ostreicoltura. Notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AQUITANIA – GIRONDINI – ALTOPIANO – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gironda (1)
Mostra Tutti

Cumbria

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] si caratterizza in valli fluviali che si diramano dal nucleo più elevato della regione ed è completata da numerosi bacini lacustri diffusione dell’allevamento ovino e bovino. Praticata la pesca sia marittima sia fluviale; risorse minerarie (carbone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTI PENNINI – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – ARGILLE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] , disposti a spina di pesce ai lati del canale, e l'area centrale, "valle", con irrigazione per sommersione V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la caccia e la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue area orientale, lungo la valle del fiume Tisza (in italiano Tibisco, da cui in passato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] pecore ed inoltre erano praticate la pesca e la tessitura. La cultura le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m estendono per 2 km lungo le due valli dei monasteri di Thapsanis e Haghios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali