• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [87]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Arti visive [20]
Biografie [20]
Storia [19]
Italia [15]
Europa [14]
Geografia umana ed economica [4]
Ecologia [4]
Biologia [4]

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Salerno, in St. Etr., XXVIII, 1960, pp. 73-91; J. De La Genière, I più antichi vasi geoemtrici nel Vallo di Diano, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XXXV, 1960, p. 119 ss.; id., La céramique géometrique de Sala Consilina, in Mél. d'Arch. et d'Hist., 1961 ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Policastro in cui confluiscono i fiumi Mingardo, Bussento, Noce e Lao che mettono in comunicazione il versante costiero con il Vallo di Diano e le valli dell’Agri e del Sinni. Dalla fine del VII sec. a.C., ma soprattutto nella seconda metà del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] votiva (VI-I sec. a. C.), del Santuario della dea Mefite nella Valle di Ansanto (Rocca S. Felice, v. vol. vi, p. 739), costituita e, in Campania, nelle ambre figurate del Vallo di Diano e in quelle di Cuma. Per l'Hirpinia romana è esposta ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] , interpretato come heroon, e quella restituita da un ricco corredo tombale di Sala Consilina, un centro indigeno del Vallo di Diano, molto simili per forma e ornamentazione. Come esempio della raffinatezza tecnica raggiunta dai toreuti magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] raro vaso "italo-geometrico" e qualche rara olla con decorazione a tenda, nel tipico stile che da Taranto giunge fino al Vallo di Diano. Le tombe sono ora quasi esclusivamente a fossa. Nel periodo orientalizzante le tombe sono a fossa con copertura ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...]  a dado e a cilindro, dislocate lungo le strade di accesso alla città, e dei cippi funerari con busti di defunti. Questi ripropongono una tipologia ampiamente diffusa tra il Vallo di Diano e l’area potentina in età tardorepubblicana e protoaugustea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] La Puglia e la Lucania presentano per il momento un quadro peculiare, per la presenza di ceramica dipinta fin dall'inizio dell'Età del F. (v. vallo di diano; messapici, vasi, vol. iv, p. 1081). In Sicilia occorre distinguere un aspetto sudorientale ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO M. Napoli Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] guerrieri combattenti. Ricca è la ceramica geometrica dal VII al VI sec., di tipo affine a quella di Sala Consuma nel Vallo di Diano ed a quella àpula: tra questa, notevole interesse ha la ceramica con decorazione a tenda. Terrecotte architettoniche ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] sviluppa in seguito allo stanziamento nel vallo di gruppi villanoviani, di cui si conservano le vaste necropoli marges. La premier âge du Fer à Sala Consilina, Rome - Naples 1995. A. Di Santo, s.v. Sala Consilina, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA V. Panebianco La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] tra l'abitato e il fondovalle. Bibl.: J. De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, in Rendic. Accad. d. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXV, 1960, p. 119 ss.; id., La céramique géométrique de Sala Consilina, in Mélanges d'Arch ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vallo²
vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali