DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] i monumenti funebri di Filippo e di suo figlio Giovanni senza Paura oggi al Mus. des Beaux-Arts. pp. 253-282; La Chartreuse de Champmol, foyer d'art au temps des ducs de Valois, a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1960; La Sainte-Chapelle de Dijon. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice di Valois, da lui eseguiti, sono di qualità eccezionale: come Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo del Maini); certo è ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] , ma nel sec. 11° i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di un proprio corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. Giovanni Battista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] bisognoso di risorse da impiegare nel conflitto con Francesco I di Valois – vende le Molucche, dette “isole delle spezie”, al Portogallo un arcivescovado. Per merito dell’ordinario del luogo, Giovanni d’Albuquerque, che regge la diocesi dal 1537 al ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] era giunta in Spagna al seguito della regina Isabella di Valois. Il matrimonio, concluso il 24 giugno 1566, fu celebrato di salute, dove poté seguire le lezioni di metafisica di Giovanni Camerota. Tuttavia l'aria napoletana non gli giovò; per di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] in cui divampava lo scontro tra Francesco I di Valois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla 169, 172; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] ricevuti gli ambasciatori polacchi dopo l’elezione di Enrico III di Valois, fratello del re di Francia Carlo IX, a re di che celebrano le gesta di Giovanni dalle Bande nere; ma nel 1565, quando entra a Firenze Giovanna d’Austria, sorella dell’ ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia Francesco I di Valois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat ; Id., Capitali fiorentini nei primi viaggi verso il Nord America: Giovanni Caboto e G. da V., in Vespucci, Firenze e le Americhe ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù Doria gli commissionano una pala d'altare come il S. Felice di Valois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Torino come prima donna in Gli ultimi giorni di Suli di Giovanni Battista Ferrari (Caido) e nella Jone di Errico Petrella, opera in alla Scala, a volerla nei panni di Elisabetta di Valois. Sull’onda del successo, Stolz si specializzò poi nelle ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...