• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [3681]
Economia [201]
Biografie [406]
Diritto [390]
Storia [279]
Fisica [266]
Temi generali [266]
Filosofia [221]
Matematica [178]
Arti visive [172]
Religioni [155]

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LETTONIA (XX, p. 989) Clarice EMILIANI Luchino FRANCIOSA Anna Maria RATTI Federico CURATO Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] assoluto rispetto al precedente censimento (1930), di 50.457 persone e un aumento annuo di 10.092 ab. (0,5%). Una risulta scarso a causa della non elevata natalità, che, scesa a valori annui assai bassi nel 1934, accenna a una lieve ripresa (1 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dei paesi industrializzati la quota di stranieri si aggira intorno a un valore medio del 5% (Canada 15,6; Stati Uniti 7,9; non vi sono oggi su scala mondiale casi di egemonia assoluta. Ciò che è chiamata pax triadica è piuttosto l'espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] 'analisi scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di produzione sono barriera all'entrata, a parte il caso del vantaggio assoluto nei costi. Infatti l'impresa potenziale entrante non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] sociale possono assumere un peso preponderante rispetto al valore utilitario vero e proprio della scelta stessa. dipendano molto di più dal reddito relativo che non dal reddito assoluto; ciò vale sia che si definisca il reddito relativo per confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] da e per le Indie e incamerava anche un decimo del valore di tutti i metalli preziosi. Più tardi gli altri Stati cui i Tedeschi avevano dimostrato, prima del 1914, un'assoluta incapacità di agire in questo modo, venne giustificato lo smembramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] responsabilità limitatta, né la società per azioni erano una novità assoluta agli inizi del sec. XIX. Ma in Europa prima della 7 o meno del 3%; un numero ancora minore farà registrare valori ancora più lontani dalla media e così via. Poniamo che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Engels) - vale a dire elimino in gran parte il buon Dio, l'assoluto, l'Idea pura, ecc." (ibid., p. 92). Tuttavia i debiti Smith e Ricardo, si iscrive anche l'interpretazione che della legge del valore ha dato Dobb. ‟Con l'opera di Smith e la sua più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] secondo i neoclassici, l'economia pura spiega come si formano i valori relativi e le quantità prodotte e impiegate (dalle imprese e dai consumatori), ma non spiega il livello assoluto dei prezzi, che è spiegato dalla teoria quantitativa della moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ,7% nel 1950, per raggiungere nel 1970 il 28% (che rappresenta il valore più alto in questo campo). In termini di numero assoluto di persone che lavorano nell'industria manifatturiera, il valore più elevato è stato raggiunto nel 1974 con 81,4 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] in corrispondenza del quale viene raggiunto il livello di saturazione (assoluto o relativo a seconda dei casi); dall'altro, si momento spostano l'intera problematica dal piano dei beni e dei valori d'uso a quello più ampio, anche se più complesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali