• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [828]
Economia [67]
Diritto [190]
Biografie [108]
Storia [63]
Matematica [39]
Diritto civile [43]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Fisica [32]
Biologia [32]

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] di una stretta correlazione tra il profitto atteso, i cambiamenti attesi nella produzione, le variazioni passate della marginale dell’i.), pari al tasso d’interesse che uguaglia il valore attuale dei ricavi futuri a quello dei costi; sarà preferito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] l’oggetto diverso da quello dovutogli, anche se di valore pari o maggiore. Il debitore inoltre deve custodire la cosa può essere definita come il rapporto tra output effettivo e output atteso al fine di realizzare le cose giuste, in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONETARISMO Fabio C. Bagliano Giancarlo Marini (App. IV, II, p. 499) Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] nella loro visione, la produzione può aumentare rispetto al valore ipotetico ''naturale'' con prezzi stabili solo nel caso in esprimere una relazione fra la produzione e l'inflazione attesa, non attuale. Il problema cruciale è quindi quello della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MACROECONOMICA – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] di rimborsare il debito). In questo quadro, non necessariamente le banche massimizzano il rendimento atteso lasciando che il tasso d'interesse salga al suo valore r*. Il rendimento delle banche può essere massimizzato invece a un tasso d'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERESSE Emilio Barone (XIX, p. 378; App. III, I, p. 887) L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] L'i. esprime il valore temporale del bene e, se positivo, implica che per l'uso del bene venga pagato un ''canone''. Comunemente si delle aspettative locali, secondo la quale il rendimento atteso nel prossimo istante di tempo dall'investimento in ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE STOCASTICA – TASSO D'INTERESSE – ECONOMETRICA – INSOLVENZA – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in fatto di speranza, la forma nuova assunta dall'attesa costantemente rinnovata del miracolo, e in parte nel mistero fede in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun valore: qualunque cosa sia, non soddisfa mai. Perciò il tempo libero ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] plan frame) entro la quale dovranno essere indicati i valori che dovranno assumere tutta una serie di altre variabili (da valutare) e dei prezzi (da prevedere anche sulla base di un atteso tasso di inflazione) dei beni in questione. V'è poi da tener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] conflitto potesse significare un avvio al declino del mondo dei valori e della stessa realtà di potenza con cui si identificava sforzi esercitati al riguardo non siano stati pari né alle attese, né a quanto forse si sarebbe potuto fare sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] la condizione (1) debba comunque continuare a valere. L'effetto atteso di una variazione del prezzo da p* a p sarà allora dei due produttori, 1 o 2, e j l'altro. Il valore massimo di xi, coincidente con la produzione ottima di un monopolista, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] volta, non possono che essere definiti dal sistema di valori dominante in un dato momento storico. 2. La funzione compensatrice, che deve misurarsi con l'andamento congiunturale atteso del sistema economico cercando di stabilizzarne la crescita sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali