(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di 2 e sono anzi assai diffusi i casi in cui quest'ultimo valore è inferiore a 1,5. Tendono talora a risalire, invece, ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] intorno al 25‰ e in qualche caso scende anche a valori inferiori. Questo insieme include alcuni dei paesi più popolosi del continente In questi paesi l'incremento degli abitanti si aggira ora in media sul 10‰ annuo, con punte minime intorno al 5‰ in ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] umidi provenienti dall'Oceano Atlantico appunto dalla catena del Medio Atlante; qui la steppa s'inoltra molto a nord , per cui il Marocco orientale è una regione che ha scarso valore agricolo. Non mancano però i coloni, per lo più algerini, che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] crescente accentuazione degli squilibri tra le varie parti del paese: squilibri nella densità abitativa (la media è di 30 ab./km2, ma si passa da valori di circa 80 nelle aree prossime al Canale alle poche unità delle estreme periferie orientale e ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] 'adesione, in pari data, della Norvegia restò senza valore a causa della maggioranza di no espressa dall'elettorato maggio 1971 dedicata alla concertazione d'una politica comune sul Medio Oriente. Un passo avanti verso l'unione politica europea, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Tenendo conto delle sole terre lavorabili e dei frutteti, il valore pro-capite di superficie agricola in T. risultava di 1 a 2.616.000 ha nel 1956. Il grano, coltivato su una superficie media di 730.000 ha nel periodo 1941-50, lo fu su 1.139.000 ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] un'appropriata tutela delle risorse ambientali di eccezionale valore, che costituiscono uno dei più affascinanti patrimoni del restano ancora inesplorate. In questo paese è possibile che, nel medio e lungo termine, accada ciò che, nell'epoca attuale, ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a noi noto. Di pochi segni non è ancora definito il valore. La posizione del "miceneo" tra i dialetti greci è tuttora oggetto millennio a. C., e coinciderebbe con l'inizio del "Medio Minoico". Il risultato più sorprendente e rivoluzionario è però la ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sopra dei 6000 dollari, pari ad appena un sesto del reddito medio nei vicini Stati Uniti, ma abbastanza alto rispetto a quelli dei il governo si è impegnato per stabilizzare il suo valore e rendere la moneta messicana una valuta forte e considerata ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] di rinculare durante il tiro, ha permesso di ridurre il valore massimo dello sforzo istantaneo e quindi di assicurare la stabilità con impiego. In luogo di esse sono state adottate le mitragliatrici di medio calibro (compreso tra i 12,7 mm. ed i 15 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...