Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] 15 cm) ed è applicabile ai t. leggeri o di medio impasto, in particolare per le semine di secondi raccolti ove è Vs di t. secco. Si tratta dunque di una grandezza adimensionata, il cui valore è spesso anche maggiore di 1. Quando il t. è saturo d’acqua ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] cause del ciclo annuale. È stato trovato, per es., che l'incremento medio per effetto eustatico è dell'ordine di 1,6 cm/decade (F. Mosetti se in taluni casi certi elementi possono acquisire valore di fattori limitanti.
A questi processi interessanti ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] , per caratterizzarne le dimensioni ci si riferisce a un diametro medio, che si fa coincidere, nel caso di particelle come sabbia a disporsi in maniera probabilistica intorno a un valoremedio.
Il trattamento statistico dei dati granulometrici riveste ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqueo. Tale perdita complessiva di acqua è misurabile per mezzo di una bilancia sensibile, come variazione del peso corporeo. Un valoremedio attendibile per la perdita insensibile di acqua è di 0,5 ml/kg di peso corporeo per ora. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] roccia più abbondante nella parte più esterna della Terra è la peridotite, che costituisce il mantello superiore. Un valoremedio della sua composizione chimica è riportato nella tab. II insieme con la sua composizione mineralogica. La peridotite è ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] delle onde P (in generale VP /VS≈1,7, ma soprattutto nelle coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valoremedio) e non determinano variazioni di volume al loro passaggio. Questo tipo di onde si propaga solo attraverso i solidi e ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] metodi per la determinazione della trofia in base al valoremedio di concentrazione di P totale, nel periodo di mescolamento ammoniacale, il pH del lago si manteneva sempre su valori estremamente bassi. Considerando il tempo di ricambio del lago ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] rapporto tra precipitazioni, deflusso superficiale, infiltrazione ed evaporazione-traspirazione ‒ si mantiene in equilibrio nel valoremedio annuale globale, ma può presentarsi fortemente squilibrato in aree limitate della superficie terrestre.
Nelle ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sono: lo SMOW (Standard Mean Ocean Water), valido sia per l'ossigeno che per l'idrogeno e che si riferisce al valoremedio ponderato dell'acqua oceanica in quanto massima riserva di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni ciclo idrologico; il ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] mantello è valutata intorno a 4,5 g/cm3, consistente con la presenza di minerali silicatici ricchi di Mg e Fe, e ben inferiore al valoremedio del nucleo per il quale si stima d=10,7 g/cm3, ma superiore a quella della crosta continentale (d=2,6÷2,9 g ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...