Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e alcuni parametri tipici delle distribuzioni relative al tempo di realizzo degli archi (o al loro costo): generalmente il valoremedio.
La diffusione delle tecniche reticolari, data la complessità che presenta in genere il progetto in esame, è stata ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] le s. storiche a seconda che posseggano o no il carattere di stazionarietà: una s. storica si dice s. stazionaria quando il valormedio x̄ e la varianza σ2x sono indipendenti dal tempo t e la covarianza di X con la stessa X traslata di un ritardo τ ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] non proporzionali, poiché in tal caso il rapporto B/C tra due valori finiti di B e di C darebbe soltanto un valoremedio di A, generalmente diverso dai suoi vari valori istantanei o locali.
Con diverso significato, viene data a una grandezza la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] . Si noti, infine, che la commutazione è resa più severa non solo perché il picco di corrente è più elevato del valoremedio, ma anche perché la presenza di un flusso pulsante sui poli ausiliari produce correnti parassite nel giogo di statore, che ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] negli Stati Uniti sono state realizzate alcune varietà con contenuto di olio superiore del 3-4% rispetto al valoremedio delle varietà tradizionali.
L'importanza assunta dalla s. deriva dalla sua composizione: contiene oltre un terzo, in peso ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] per lo più, fra i 10 e i 30 anni; l'età media di insorgenza è 17 anni. Sono descritte forme, non rare, prepuberali e privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi golosi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia un simbolo di ricchezza sia per i suoi valori culturali che per le cure minuziose richieste dall'opera degli artigiani, soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] la durata del giorno con quella della notte lungo tutto l’arco dell’anno, si può attribuire al flusso radiante un valoremedio ϕm di circa 200 W/m2 (183 W/m2 a Milano), per cui la potenza generabile Ė è legata alla superficie di dispositivo S dalla ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ‘anelasticità’, associata all’aumento dei prezzi del barile, negli ultimi due anni quasi sempre sopra i 100 dollari con un valoremedio attorno ai 115-120, sta mettendo a dura prova le economie dei paesi importatori e in particolare quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...