Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] nominato capo di S. M. dell'8a armata. Fu l'artefice, con P. L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale, dove Spiess, scrisse anche articoli e opuscoli, di mediocre valore, per l'avvento di una religione "germanica". ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] 1866; a Custoza (1866) ottenne la medaglia d'argento al valore e nel 1870 comandò l'artiglieria che aprì la breccia di Porta . Indebolito dal fallimento di una spedizione militare in Cina, P. si dimise nel maggio 1899 e formò un nuovo gabinetto ...
Leggi Tutto
Diplomatico còrso (Alata, Aiaccio, 1764 - Parigi 1842), procuratore sindaco in Corsica (1792), tenne le parti di P. Paoli contro i giacobini e quindi anche contro i Bonaparte. Tornati (1796) i Francesi [...] di Vienna, e quindi, per circa vent'anni, fu rappresentante dello zar a Parigi e poi (1835-39) a Londra. Diplomatico di valore, nutrito di vasta cultura e di spiriti liberali, fu tenace avversario di Napoleone, ed ebbe grande influenza, per circa un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e con il penultimo romanzo El entenado ha confermato i valori della propria prosa, annunciati già in Limonero real. Il Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1955 l'Italia ha importato dall'India prodotti per un valore di 1.185,1 milioni di lire. Le merci che Mende, Nehru: conversations on India and World Affairs, New York 1956; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956; ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] vincono su quelli positivi" (G. Roux, in Gerarchia, novembre 1933).
Anche in Inghilterra, accanto al franco riconoscimento del valore del fascismo dato, p. es., da G. B. Shaw, oltre che da numerosi uomini politici, l'inadeguatezza, e perciò la fine ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] futuro, a livello mondiale, l'influenza e i valori della tipica civiltà che l'ha storicamente qualificata Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, the United States after the Cold ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] O'Faolain (n. 1900), romanziere, biografo e critico di grande valore, fondò nel 1940 il periodico The Bell, che diresse fino al nel cui ambito si sono distinti J. Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Anzi, contribuisce a renderli più percepibili e netti. Il valore storico-culturale dei materiali che essa elabora non riesce a classe (Il dibattito su Lukács 1923-1924), Milano 1977; P. Anderson, Considerations on Western Marxism, Londra 1976, trad. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 35 anni, veniva deposto il 18 novembre 1989 e sostituito da P. Mladenov. Qualche mese dopo anche il vecchio Partito comunista bulgaro muterà ma si affermava che la stessa battaglia per i valori socialisti per essere portata a buon fine doveva ormai ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....