MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . In epoca più recente ai paesi di emigrazione tradizionale si sono aggiunti - e in buona parte sostituiti - anche la ex Iugoslavia, dunque sia dalla differenza tra i due rapporti che dal valore di r, che riflette in qualche modo gli effetti delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i valori di P sono usati come verifica di equilibrio.
Si è ritenuto lecito distinta (res distincta) dall'oggetto mobile e a esso aggiunta. A questo riguardo, la sua posizione non differisce da ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e quindi a Lione, dove si concluse: il suo scarso valore ha finito per farlo passare alla storia con il nomignolo dispregiativo indicarne alcuni. Mali antichi cui altri si erano aggiunti, come le dilanianti controversie tra ortodossi e giansenisti ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (7,4) il radicale idroperossido (HO2•), con un pKa di 4,8 (il valore del pH a cui sono presenti, alla stessa concentrazione, sia l'acido, HO2•, nei sistemi che generano O−2 è generalmente inibita dall'aggiunta di catalasi o di SOD. A tal proposito è ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] diritto storico dell'Impero, a cui si erano poi aggiunti i socialisti, e quello cattolico, ancorato alla visione di a De Gasperi al Parlamento austriaco 1911-1918, a cura di G. Valori, Firenze 1983, p. 40).
Le truppe italiane entrarono a Trento il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nell’area del Foro Romano (Arco di Augusto), alle quali vanno aggiunte due nuove tombe dagli scavi recenti nel Foro di Cesare (fase Al di là del significato simbolico e dell’ovvio valore anche decorativo dell’opera, ci si è ripetutamente interrogati ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] elaborato a partire da Smith e da Ricardo. Anche la teoria del valore-lavoro affonda le sue radici, come si è visto, in questa tradizione Né, d'altra parte, il volume di Engels contiene aggiunte sostanziali all'impianto di Ancient society, e la sua ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] tini. Nel 1665-1666 la fecero ingrandire con l’aggiunta di altre due ruote e di un altro tino ( 3%, e una quantità di 56.911 libbre di sete, se la stima fiscale del valore di ogni libbra era ancora di 1,5 ducati come era stato stabilito col decreto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] da non avere più corso in un'epoca in cui i soli valori dotati di un prestigio sociale sono quelli che esaltano la vita nelle interferente, condizionante e preclusiva.
A ciò si è aggiunto un sistema elettorale in cui il meccanismo proporzionale non ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ultimi "quasi mai ottennero di volta in volta posti di valore crescente" (24).
La rotazione continua nei vari posti di che dava diritto all'ingresso in senato. In seguito venne aggiunto anche l'incarico nei collegi dei venti e dei dodici savi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...