Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Utah diventa il simbolo della corruzione, nonostante i valori di integrità affermati dalla locale comunità mormone. In i finlandesi vincono la staffetta 4 x 10 km, disciplina aggiunta al programma tradizionale dello sci nordico. In questa edizione fa ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] costante α è detta coefficiente di trasferimento e il suo valore è normalmente compreso fra 0 e 1. Questa caratteristica selective electrodes), ai quali più di recente se ne sono aggiunti molti altri. Il primo elettrodo di questa nuova serie, che ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] , realizzò, poi, alcuni film, ma gli storici riconoscono un valore speciale soprattutto a Sultan Muhamed V Resad u Solunu i Bitolju anni Cinquanta), il citato Petrović, ai quali si sarebbero aggiunti, nei primi anni Settanta, i lungometraggi di B. ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] V è una funzione che associa a coppie di proposizioni e mondi un valore nell'insieme {1,0}. Negli S4-modelli la R è riflessiva e di logiche modali quantificate in cui gli assiomi modali sono aggiunti non alla logica standard ma a a sistemi più deboli ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Summi Pontificatus del 20 ottobre 1939 rimarcandone il valore alternativo rispetto ai sistemi elevanti «lo Stato e (molti dei quali a carattere apologetico) pubblicati nel passato si sono aggiunti di recente: Ph. Chenaux, P. XII. Diplomatico e pastore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di CO2 rappresenta la specie attiva mentre N2 e He sono aggiunti per migliorare l'efficienza. La transizione laser avviene fra il del Nd:YAG. Sulla base della [1], ciò comporta un valore della potenza di eccitazione Ps maggiore di circa due ordini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] oserei dire definitive, anche se nuovi particolari potranno essere aggiunti al quadro (prefazione a N. Rosselli, Saggi prima fase della ricerca di storia diplomatica, in Politica, valori e idealità: maestri dell’Italia civile, Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] solamente quegli aspetti di essa collegati alla religione. Il valore principale di questo testo è quello di essere l'unico agave concentrata o con il miele, ai quali a volte era aggiunto sale. Anche nell'antico Egitto il miele era usato per medicare ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] paladino dei mostazafin, i diseredati, il difensore degli autentici valori religiosi e nazionali per i quali la nazione si era vivo in ambedue le capitali e a esso si sono aggiunti nel frattempo numerosi altri episodi di ostilità reciproca. Quello che ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] stratificazione concettosa dagli esiti assai raffinati; la parodia dei valori epici rappresa nei proemi di marca ariostesca (il vituperio tomi, uscita a Firenze nel 1731, e poi con aggiunte nel 1750). La fortuna del Malmantile è testimoniata da una ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...