Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] a ottenere il diploma di abilitazione professionale, vennero aggiunti dei corsi biennali successivi per il conseguimento della Istruzione e formazione tecnica e professionale in Italia. Il valore educativo e culturale del lavoro, Roma 2011.
CONFAP, ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] voll., ibid. 1927, sempre fondamentale, a cui vanno aggiunti i saggi di vari autori, contenuti nel volume Bernard de , Roma 1953.
Per il pensiero del santo, conserva tutto il suo valore É. Gilson, La théologie mystique de saint B., Parigi 1947, a ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] correlazione inversa tra livello di sviluppo economico e peso delle attività edificative. Si noti altresì come l'incidenza del valoreaggiunto dell'edilizia sul prodotto interno lordo tenda a diminuire in tutti i grandi paesi della CEE tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la logica, mentre i puntuali riferimenti sottotitolati vennero aggiunti nella prima edizione cartacea nel 1962. I scelte politiche, Franca Rame venne eletta senatrice con Italia dei Valori (IdV) nel 2006, salvo poi dimettersi due anni dopo ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] civile" basato sui valori della fede alla propria città per cui si può anche morire, sui valori del lavoro operoso pieno, ch'el primo, insieme col viaggio de l'Inferno. Aggiunte le proposizioni del medesimo da disputare nel Concilio di Trento ..., ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] opera delle forze gravitazionali, si sarebbero aggiunti occasionalmente gli effetti prodotti da eventi improvvisi , riuscì a sbarrargli il passo in nome della difesa dei valori della tradizione. La personalità del F., impetuosa e poco incline ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] Oriani avvertiva da tempo i segni nella crisi dei valori patriottici e morali dell’Italia postunitaria. Con Vortice e , composti dal gennaio all’ottobre dell’anno successivo (mentre quelli aggiunti risalivano al 1883-84 e al 1889-91); fra l’ottobre ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] dal Giappone, si intrecciano i fili di sentimenti e valori cari all’Autrice, la solitudine della senescenza, oltre che introduzioni e postfazioni a firma dell’autrice, vanno aggiunti i numerosi scritti e articoli giornalistici apparsi in ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] settori della biologia si sono potenziati o aggiunti alle discipline evoluzionistiche, come la paleoneurologia l'orango. Il primo approccio è più indicato per sottolineare il valore di parentela tra queste specie viventi, mentre il secondo è più ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] pari, sopra la pari, sotto la pari, secondo che il valore della moneta acquirente sia uguale, maggiore o minore della parità monetaria, fra i sei paesi firmatari - ai quali si sono aggiunti in seguito altri paesi - avente lo scopo di migliorare ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...