BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] termine "borghese" in questo confronto perde il suo valore di etichetta sociologica per designare tutto un modo di R. B., Rimini-Firenze 1976, pp. 67-84, cui vanno aggiunti i volumi già citati, posteriori a questi elenchi.
Alla "Presentazione" ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] scritta d'ufficio, passibile poi di essere corretta, con l'aggiunta di numeri romani, al momento della morte dell'artista, con resa plausibile e prossima al naturale, utilizzano i valori cromatici in funzione strutturale e tentano la prospettiva ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] a farne parte filologi, linguisti e letterati di grande valore, fra i quali Benedetto ➔ Varchi, richiamato dall ), Gli atti del primo Vocabolario, Firenze, Sansoni (rist. con aggiunta di indici, Firenze, Accademia della Crusca, 1993).
Parodi, Severina ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] è quasi sempre simmetrica e viene classificata indicando il valore medio del diametro dei pori, in μm. In di sciogliere o mantenere in soluzione i polimeri più importanti senza l'aggiunta di sali di litio o di calcio in quantità che raggiungono anche ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] 221-293. Comprende sessantanove titoli, ai quali vanno aggiunti i manoscritti della Bibl. naz. di Firenze, p. 41; Lettere scritte a P. Aretino da molti signori, comunità, donne di valore, Bologna 1873, pp. 252-55; A. Doni, La libraria, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] rispetto - e il suo profondo coinvolgimento - per i valori religiosi impersonati da Caterina (La duplice esperienza di Caterina verbali (non completi) della Giunta risulta tra i "segretari aggiunti" (delibera del 5 apr. 1935; nell'archivio molte ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] , nello svincolare il rapporto Si/Al dai bassi valori tipicamente ottenibili dai sistemi inorganici, decisiva è stata cioè di cui è nota la struttura cristallina. A questi vanno aggiunti quelli sicuramente nuovi, ma di cui non è ancora nota tale ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] a trar l'argomento di questa tragedia. Degli episodi aggiunti, di qualche carattere, o storico accidente nobilitato, non do della scrittrice. Il Pindemonte, così attento ai nuovi valori della letteratura di fine secolo, finiva col paragonarla alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] con cui gli ambienti per la vita cenobitica sono aggiunti a centri parrocchiali, contestualmente alla formazione dei nuovi gruppi libri biblici. In alcune scene, tuttavia, è esplicito un valore simbolico: tra le figurazioni più frequenti c’è la scena ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] caso di Rossi), la motivazione rimane congetturale, anche perché non sono più ricostruibili i valori metaforici o le circostanze che possono avere prodotto quell’aggiunto, determinante o soprannome, che poi è divenuto un cognome.
In taluni casi, la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...