• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [1517]
Diritto [472]
Economia [263]
Temi generali [133]
Storia [143]
Biografie [138]
Diritto civile [98]
Diritto del lavoro [93]
Geografia [78]
Arti visive [84]
Diritto commerciale [76]

La mediazione demandata dal giudice

Libro dell'anno del Diritto 2016

La mediazione demandata dal giudice Luciana Breggia L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] 201512, invita espressamente parti e mediatore a valutare l’opportunità di una consulenza tecnica econometrica S.U., 19.4.2013, n. 9529. 17 Tra le varie ordinanze della sezione specializzata imprese, v. ord. 18.3.2014, cit. Nello stesso senso Trib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] di committenza pubblica, attraverso la prevalente importanza data al prezzo, quale elemento di valutazione nelle gare, rispetto alla bontà e alla ricchezza scientifica dell’opera prestata. Il decreto Bersani, d.l. 4.7.2006, n. 223, convertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] alla valutazione dell’impatto derivante dalle decisioni prese nella fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione organizzazione in ambito regionale dei servizi alle imprese e della formazione professionale». Alcune modifiche sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti e da imprese di vigilanza), i lavoratori di cui all’art. 1 bis del d.l. , con relativa responsabilità delle Dtl e Inps nella corretta valutazione dei requisiti auto-dichiarati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] rispetto alla dichiarazione di fallimento va valutata in relazione all’effettivo incasso, e non alla data dell’emissione del titolo (Cass., 28. per la cessione dei crediti, l’iscrizione nel Registro imprese per la cessione o affitto di azienda, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] che svolgono abitualmente attività professionale per conto di imprese di assicurazione o bancarie ovvero per istituti effetti nefasti, rimessi alla valutazione del C.S.M., che resta dominus della parte finale della procedura, di chiara natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] e valutazione della performance. I controlli pubblici sull'attività dei privati riguardano l'asse delle transazioni tra Principale e Cliente, vale a dire che questi mirano a verificare l'osservanza, da parte di cittadini e imprese delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Lucia Valente La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] al fine di consentire a tutti i soggetti interessati – imprese e lavoratori – di trovare rispose adeguate. Alla medesima . Non meno importante è il compito di assicurare una valutazione indipendente delle politiche del lavoro. A tal fine il d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] censure sul punteggio tecnico o economico, ovvero sulla valutazione di anomalia, dell’offerta). Con sentenza 25.2.2014, n. requisiti soggettivi generali e speciali di partecipazione dell’impresa (comprensivi dei requisiti economici, finanziari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accordi globali e regionalismo economico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Accordi globali e regionalismo economico Francesco Seatzu Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] e impegno voglia procedere ad una valutazione, sia pure in termini astratti giunta esclusivamente in una fase avanzata dell’iter di formazione del TTIP7 – dei trattati commerciali e negli scambi internazionali fra imprese, in Stato merc., 2017, 750. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
ecoaudit 〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali