• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [382]
Geografia [37]
Diritto [70]
Temi generali [45]
Economia [46]
Biologia [39]
Ecologia [30]
Medicina [29]
Arti visive [24]
Industria [20]
Diritto amministrativo [21]

Ecologia del paesaggio

Frontiere della Vita (1999)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] il ruolo strutturante degli stessi nei sistemi ecologici e i processi di incorporazione in gioco. l regolamenti della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sono inoltre limitati a poche categorie di opere (la pianificazione ne è esclusa!), e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] equilibri intercorrenti tra gli elementi di un ecosistema. Da qui l'allargamento delle esternalità da considerare, la diffusione delle valutazioni dell'impatto ambientale dell'uso delle risorse, i tentativi di tradurre l'incompleta conoscenza di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] diminuire i costi di gestione ed evitare un impatto ambientale negativo. La misura della produttività non riguarda soltanto , dei fitofagi e dei fitopatogeni. Gli aspetti produttivi valutati secondo le chiavi di efficienza o autonomia (Caporali et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Crisi economica e crescita diseguale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Pier Carlo Padoan La crisi e gli impatti sulla crescita La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] chi intenda darne conto in qualunque modo dovrà tentare di valutare anche la qualità delle interazioni tra i diversi soggetti domanda di tecnologie, beni e servizi a minor impatto ambientale, e crea perciò nuove opportunità di impiego. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] il mix energetico favorendo fonti energetiche a minore impatto ambientale prevede un notevole incremento dell’utilizzo delle rinnovabili che si esprimono nella polemica americana sulla sotto-valutazione dello yuan e in quella cinese sulla necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] conseguenti alla acquisita consapevolezza dei vincoli di impatto ambientale e, ancor più, della necessità di banche-dati e di prodotti cartografici digitalizzati, atti a valutare le compatibilità di uso e trasformazione del territorio (carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Sia la determinazione di standard che gli esami caso per caso vengono spesso accompagnati da procedimenti di valutazione dell'impatto ambientale, del tipo di quelli descritti in precedenza. Questi procedimenti, che prendono in esame i rischi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] italian experience, Londra 1973; Prima relazione sulla situazione ambientale del Paese, a cura della Tecneco, 4 voll capillare, quoziente, impatto, saturazione, equilibrio la cultura italiana, in apparenza sulla valutazione del romanzo, ma in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] riunificazione ha infine avuto un impatto significativo sui conti pubblici, che ha raggiunto tassi preoccupanti per i criteri di valutazione tedeschi con il 3,6%. Però, a , degli agenti sociali o almeno ambientali, che nel diffuso disagio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] mondo del lavoro e della gestione ambientale, settori in cui alcuni problemi devono negli anni Sessanta e Settanta circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti tutt'altro che omogeneo sulla valutazione degli aspetti sociali, culturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
valutazióne
valutazione valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
impatto s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali