• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Botanica [33]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] accumuli di ossa insieme a specifici manufatti litici permette di individuare un sito di macellazione, mentre il rinvenimento di valve di molluschi consente di ipotizzare un'attività di pesca. Tra i metodi diretti rientra anche l'analisi di coproliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] poca profondità, e lo Spondylus princeps, più piccolo, che abita in acque profonde (18-60 m) e le cui valve, forse proprio per la maggiore difficoltà di reperimento, furono le più apprezzate e utilizzate dagli antichi abitanti delle Ande. Chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

EGLĪTIS, Anslavs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di belle arti di Riga (1929-35) [...] di impressioni Neierastā Amerika (America insolita, 1954). Bibl.: R. Egle, Latvju Lirika, Riga 1934; J. Andrups e V. Valve, Essays Latvian Literature, Stoccolma 1954; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – STALIN

DINOFLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Flagellati (v.), generalmente considerato come sottoclasse, caratterizzati da due flagelli, disposti in modo particolare, e da uno scheletro o guscio, di una sostanza affine alla cellulosa. Storia. [...] flagelli ma senza solchi; posseggono un guscio cellulosico poroso. Il guscio è formato di due valve, e nella scissione ogni metà porta con sé una valva e riforma l'altra. Posseggono cromatofori. Questi organismi sono stati riuniti a quelli di sopra ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO CELLULARE – FOSFORESCENZA – CROMATOFORI – RADIOLARIO – SIFONOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOFLAGELLATI (1)
Mostra Tutti

SFAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] rami dei ciuffi terminali portano gli organi maschili od anteridî, rotondi, e che, a maturanza, si aprono all'apice con valve che si arrotolano al di fuori. Altri rami portano gli archegonî al loro apice, dai quali si sviluppa la capsula sporigena ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – COTONE IDROFILO – ZONA TEMPERATA – FLORICOLTURA – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFAGNO (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] scheletrici neandertaliani); industrie microlitiche tipologicamente affini al Musteriano Charentiano-Quina, associate a raschiatoi ricavati da valve di Callista chione, ritoccate alla stessa maniera delle schegge di selce (Grotta del Cavallo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

LORETA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETA, Pietro Stefano Arieti Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] , in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VI [1875], pp. 461-486); il "cucchiaio a valve concentriche" per l'estrazione dei calcoli vescicali, dotato di un perforatore a punta conica per la frammentazione dei calcoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pettine

Enciclopedia on line

Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] o tondeggiante, percorsa da coste radiali, spesso con espansioni (orecchiette) ai lati dell’umbone; si muovono generalmente sbattendo le valve e creando una corrente d’acqua che conferisce all’animale la spinta propulsiva. Fossili dal Triassico. Il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ETÀ BRONZO – CELLULOIDE – PETTINIDI – NEOLITICO

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] famiglie e soltanto nei maschi. L'organo copulatore, che si trova fra il 9° e il 10° segmento, è membranoso o più o meno sclerificato. Esso consiste di 4 valve di forme variabili e di un pene. L'ovopositore, sempre bene sviluppato, si compone di 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

artemie e pulci d'acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artemie e pulci d'acqua Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] carapace, che gli fa assumere l'aspetto arcaico del genere Limulus; i Concostraci, dal carapace fatto di due valve, come una vongola, che li racchiude completamente. Tutti questi Branchiopodi vivono nelle acque dolci temporanee, cioè nelle raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – BRANCHIOPODI – SPERMATOZOO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artemie e pulci d'acqua (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali