• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Fisica [96]
Chimica [47]
Ingegneria [34]
Geofisica [34]
Temi generali [31]
Biologia [28]
Meteorologia [25]
Geologia [27]
Astronomia [21]
Geografia [23]

idrosfera

Enciclopedia on line

L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. [...] Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma solida (ghiaccio) e aeriforme (vapore acqueo atmosferico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – AERIFORME – LAGHI – FIUMI – MARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

vetrone

Enciclopedia on line

Lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio (➔), o anche per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al [...] contatto con tali superfici a bassa temperatura. Si chiama anche vetrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetrone (1)
Mostra Tutti

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] indicato, malgrado il costo elevato, l’impiego del sughero che, a differenza di altri isolanti, è impermeabile al vapore acqueo: si evita in tal modo la formazione di ghiaccio dentro le cavità interne che darebbe altrimenti luogo ad aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] i più antichi fossili di organismi primitivi) mettendo in un reattore metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo; facendo scoccare scintille elettriche nel contenitore, Miller ottenne vari amminoacidi, i costituenti delle proteine. L'esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti

Sojuz

Enciclopedia on line

Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] del primo esperimento di recupero, sotto forma liquida, fino al valore di 1 litro al giorno per uomo, del vapore acqueo derivante dalla traspirazione. La S.  successiva fu una delle pochissime in cui fu usato il seggiolino eiettabile di sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIOCOMUNICAZIONE – STAZIONE SPAZIALE – TERMOREGOLAZIONE – ASSENZA DI PESO

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] in un bagno salino avente azione ossidante, alla temperatura di circa 500 °C, oppure nel sottoporlo all’azione del vapore acqueo; il trattamento, che non influisce sulla durezza, provoca tuttavia la formazione di un sottilissimo strato di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

precipitazione

Enciclopedia on line

Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vapore acqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – CONDENSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precipitazione (1)
Mostra Tutti

ritardante

Enciclopedia on line

In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici. I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] dalla reazione forma sulla superficie del polimero uno strato protettivo che isola il materiale dall’ossigeno; infine, il vapore acqueo che si libera dalla reazione, oltre all’effetto di diluizione sulla fase gassosa, crea in corrispondenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – POLIAMMIDI – OSSIGENO – COLLOIDI

ventilatore

Enciclopedia on line

ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] fan-coil, costituito da un mobiletto nel quale è disposta una serie di tubi alettati percorsi da acqua calda o vapore acqueo; un ventilatore azionato da un motore elettrico spinge aria, prelevata per lo più dall’ambiente stesso, sui tubi alettati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INVOLUCRO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ventilatore (1)
Mostra Tutti

bosco

Enciclopedia on line

Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] : le foglie degli alberi assorbono gran parte della luce solare che altrimenti colpirebbe il suolo ed emettono grandi quantità di vapore acqueo, che inumidisce l’aria all’interno del bosco aumentandone l’inerzia termica. Si parla in questo caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – FUSTAIA – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
àcqueo
acqueo àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali