• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [341]
Fisica [96]
Chimica [47]
Ingegneria [34]
Geofisica [34]
Temi generali [31]
Biologia [28]
Meteorologia [25]
Geologia [27]
Astronomia [21]
Geografia [23]

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] rispetto alla tab. riportata in App. II,1, p. 304; per completezza aggiungiamo ad essa le percentuali in volume di alcuni altri componenti: vapor acqueo (H2O) da 1 a 0,001; metano (CH4) 1,6 • 10-4; protossido di azoto (N2O) 3,5 • 10-5; ossido di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] - l'anidride carbonica - è in continuo aumento a causa delle attività umane. Gli oceani sono la sorgente primaria di vapore acqueo, e quindi di nuvolosità, nonché importanti distributori di calore fra le regioni che ne sono povere e quelle che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

nebbia

Enciclopedia on line

Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] un lieve moto ascensionale dell’aria per farle salire. La n. si forma quando l’aria diviene soprassatura di vapore acqueo (umidità relativa superiore al 100%); tale situazione può verificarsi o per intensa evaporazione dell’acqua nell’aria, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFORICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

vetrone

Enciclopedia on line

Lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio (➔), o anche per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al [...] contatto con tali superfici a bassa temperatura. Si chiama anche vetrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetrone (1)
Mostra Tutti

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] indicato, malgrado il costo elevato, l’impiego del sughero che, a differenza di altri isolanti, è impermeabile al vapore acqueo: si evita in tal modo la formazione di ghiaccio dentro le cavità interne che darebbe altrimenti luogo ad aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] i più antichi fossili di organismi primitivi) mettendo in un reattore metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo; facendo scoccare scintille elettriche nel contenitore, Miller ottenne vari amminoacidi, i costituenti delle proteine. L'esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti

precipitazione

Enciclopedia on line

Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vapore acqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – CONDENSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precipitazione (1)
Mostra Tutti

Föhn

Enciclopedia on line

Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre [...] pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella zona ciclonica si liberano del vapore acqueo durante la fase di ascesa nel superamento della catena alpina mentre, nella fase di discesa lungo l’altro versante, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PIANURA PADANA – TEMPERATURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Föhn (2)
Mostra Tutti

megamaser

Enciclopedia on line

In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ed è un utile mezzo d’indagine della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: FORMALDEIDE – ASTROFISICA – MICROONDE – IDROSSILE – FREQUENZE

Schirmer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELBING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
àcqueo
acqueo àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali