• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [341]
Geofisica [34]
Fisica [96]
Chimica [47]
Ingegneria [34]
Temi generali [31]
Biologia [28]
Meteorologia [25]
Geologia [27]
Astronomia [21]
Geografia [23]

psicrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometrico psicromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di psicrometro "che riguarda tale strumento"] [MTR] [TRM] Diagramma p.: dà l'umidità assoluta, l'entalpia e il volume massico di una miscela di aria [...] e vapore acqueo in funzione della temperatura: v. vapore acqueo: VI 453 b. ◆ [MTR] [GFS] Tabelle p.: → psicrometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometrico (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] avvio soltanto negli anni Quaranta dell'Ottocento; prima di allora il rompicapo principale da risolvere era la presenza di vapore acqueo nell'atmosfera, un fatto che per tutto il XVIII sec. rappresentò una seria sfida per i filosofi naturali. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

igrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometro igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] provviste di filtri tali che una abbia la sua massima sensibilità a una delle lunghezze d'onda ove l'assorbimento dovuto al vapore acqueo atmosferico ha uno dei suoi massimi (per es., intorno a 944 nm), e l'altra l'abbia invece ove detto assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometro (1)
Mostra Tutti

nebbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebbia nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] atmosferico, diminuendo in modo notevole la trasparenza dell'aria. La n. si forma quando l'aria diviene soprassatura di vapor acqueo (umidità relativa maggiore del 100 %), situazione che è determinata da un aumento dell'umidità assoluta, per es. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

umidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

umidita umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] in genere come percentuale in volume o in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera, per il quale nella meteorologia si usano le seguenti grandezze (in ordine alfabetico): (a) u. assoluta, la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] più di una decina di giorni, prima di ricadere sulla superficie terrestre come precipitazione solida o liquida. Il vapore acqueo può essere trasportato per molte migliaia di chilometri dai forti venti che soffiano in quota soprattutto alle medie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] estate-inverno. Ciò per effetto di alcuni gas naturalmente presenti in natura, tra cui, in ordine di importanza, il vapore acqueo, l’anidride carbonica, il metano e l’ozono. Le attività dell’uomo, a partire dall’epoca della prima rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE

troposfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

troposfera Massimo Bonavita Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] diretto di radiazione solare ultravioletta. La composizione della troposfera è sostanzialmente uniforme, con l’eccezione del vapore acqueo, le cui sorgenti sono in superficie, tramite i processi di evaporazione e traspirazione vegetale. Considerando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] quote (h₂-h₁), della temperatura assoluta, della pressione, dell'umidità relativa, rispettiv., e v è la tensione del vapore acqueo saturo alla temperatura T. Il Servizio meteorologico dell'aeronautica italiana ha adottato la formula: log₁(p₀/ph)= h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

igrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometrico igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] , diagramma costituito dalla famiglia di curve dell'andamento dell'umidità assoluta del-l'aria (di norma in grammi di vapore acqueo a kilogrammo di aria) in funzione della temperatura, parametrizzate nell'umidità relativa (curve a nella fig.) e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
àcqueo
acqueo àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali