• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [2553]
Chimica [322]
Fisica [371]
Biografie [364]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] C e una temperatura finale di 190-210 °C. Se il carburante, troppo volatile, si trova completamente allo stato di vapore, la miscela ricca che i carburatori danno durante la fase di accelerazione causa perdita di potenza e un funzionamento irregolare ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da 1 a 6. A 2000K, Be e O da soli costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] e cioè più o meno duro secondo il bisogno. Basta regolare la temperatura dell'olio greggio e la temperatura del vapore iniettato. Questo trattamento è preferibile a quello di spingere la distillazione sino ad estrarne bitume molto duro, che poi viene ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – RICUPERO DEL CALORE – DISTILLAZIONE – EVAPORATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

stripping

Enciclopedia on line

stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] (trasferimento di componenti più volatili dal liquido al vapore), di estrazione con solvente liquido-liquido (migrazione previamente riscaldata, a contatto con una corrente d’aria o di vapor acqueo. Sezione di s. La parte di una apparecchiatura dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIRURGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE – ELETTRODO – SOLVENTE

Menzies, Alan Wilfrid Cranbrook

Enciclopedia on line

Chimico (n. Edimburgo 1877 - m. 1966); prof. all'univ. di Princeton (1914-45). Ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica (proprietà dell'acido arsenico, acidimetria) e di chimica fisica (ebullioscopia, [...] igrometria, termometria differenziale). Ha anche ideato (1910) un apparecchio per la determinazione dei pesi molecolari attraverso misure di tensione di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

deliquescenza

Enciclopedia on line

Botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). Chimica Proprietà presentata da alcune [...] poi sempre più diluita fino a che il grado di diluizione è tale da rendere la tensione di vapore della soluzione uguale alla pressione parziale del vapor acqueo nell’ambiente. La d. è una proprietà relativa in quanto dipende dal grado di umidità: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA GENERALE
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – EFFLORESCENZA – SOLUBILITÀ – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deliquescenza (2)
Mostra Tutti

Wullner Friedrich Hugo Anton Adolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wullner Friedrich Hugo Anton Adolph Wüllner 〈vülnër〉 Friedrich Hugo Anton Adolph [STF] (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908) Prof. di fisica nel politecnico di Aquisgrana (1870). ◆ [CHF] Legge di W.: è [...] la legge sperimentale (più nota come legge di Raoult, dal nome dello studioso che la dedusse teoricamente) secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla concentrazione del soluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] essa è legata alla t. termodinamica effettiva T dalla relazione: Te=T+2520 q, dove q è l’umidità specifica (misurata in grammi di vapore per grammi d’aria). Anche per l’aria umida si ha una t. equivalente potenziale, definita come Θ=Te(1000/ p)0,286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

idronaftaline

Enciclopedia on line

Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppi legami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] ), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina e la deca-i. o decalina, usate come solventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – IDROGENAZIONE – DOPPI LEGAMI – NAFTALINA – DECALINA

soprasaturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soprasaturazione soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] la dovuta parte del soluto si cristallizzi e la temperatura torni al punto di saturazione. ◆ [FML] Lo stato di un vapore saturo che venga portato, lentamente e in quiete, al di sotto della sua temperatura di condensazione alla pressione in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali