• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [2553]
Fisica [371]
Biografie [364]
Chimica [322]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

condensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensatore condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] a miscela o a superficie a seconda che il fluido, generalm. acqua, venga o no a contatto con il vapore. ◆ [EMG] [ELT] C. elettrico: dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (1)
Mostra Tutti

aerotermòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerotermometro aerotermòmetro [Comp. di aero- e termometro] [MTR] [TRM] Lo stesso che termometro (←) a pressione di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Vapour Phase Epitaxy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vapour Phase Epitaxy Vapour Phase Epitaxy (VPE) 〈vèpur féis epitàksi〉 [FSD] Denomin. ingl. "epitassia da fase vapore" di una tecnica di accrescimento di cristalli: v. cristalli, crescita di: II 44 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] rapporto percentuale tra l’u. assoluta attuale e l’u. assoluta di saturazione. L’u. assoluta U risulta legata alla tensione di vapore e (in millibar) e alla temperatura termodinamica T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro una grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti

pseudoadiabatica, trasformazione

Enciclopedia on line

In meteorologia, trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui tutto il vapore acqueo condensa e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA

motrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motrice motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] teorico comprende le seguenti fasi: (1) all'inizio della corsa di ammissione la luce c (fig. 1) è aperta, il vapore entra nel cilindro per una parte soltanto della corsa, la sua pressione si mantiene teoricamente costante e uguale a quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] maggiore intensità negli intervalli spettrali da 1,93 a 2,08 μm e da 2,55 a 2,80 μm, totalmente coperte dalle bande Ω e X del vapore acqueo; (c) l'ozono (O3) che presenta il sistema di bande di Huggins (da 0,31 a 0,35 μm), e la banda di Chappuis da 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

tonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tonometria tonometrìa [Comp. di tono- e -metria] [MTR] [FML] Il rilievo dell'andamento della tensione di un vapore di una soluzione in funzione della concentrazione del soluto. ◆ [MTR] [FME] [OTT] La [...] misurazione della pressione endooculare: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA

semisaturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semisaturazione semisaturazióne [Comp. di semi- e saturazione] [CHF] [FML] La condizione di una soluzione o di un vapore nel quale la concentrazione del soluto e della fase liquida sia la metà di quella [...] corrispondente alla saturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Pferdestarke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pferdestarke Pferdestärke 〈pferdëstèrk〉 [s.ted. Comp. di Pferde "cavallo" e Stärke "forza"] [MTR] [FTC] Denomin. ted. del cavallo-vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali