• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [2553]
Fisica [371]
Biografie [364]
Chimica [322]
Ingegneria [258]
Industria [232]
Temi generali [192]
Storia [149]
Economia [144]
Medicina [114]
Geografia [85]

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] nuove e interessanti esperienze empiriche in rapporto agli altri elementi e alle loro trasformazioni, come ad esempio l'acqua e il vapore. Il De pneumaticis fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a Napoli nel 1606 sotto il titolo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] L'inglese Frederick H. Holmes costruì un enorme generatore magnetoelettrico (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motore a vapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro di South Foreland. La dimostrazione (a cui presenziò Faraday ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] fenomeni critici usuali gli stessi esponenti che definiscono le transizioni di fase magnetiche descrivono anche la transizione liquido-vapore nell'acqua al punto critico (dove la transizione è continua). Questa forte universalità sembra essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di anni fa. Cerere è stato probabilmente raffreddato dall'acqua durante la sua evoluzione. C'è infatti evidenza di ghiaccio o vapore sulla sua superficie ed è possibile che vi sia acqua liquida sotto la superficie. Viceversa, le origini di Vesta sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , nella misura di soli sei millesimi di grado centigrado sulla terraferma e zero sugli oceani. L'aumento di vapor acqueo in atmosfera è compatibile con l'accresciuta capacità di contenimento per effetto dell'innalzamento della temperatura dell'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] transizioni di fase Una forma di metastabilità più semplice di quella trovata nei vetri si presenta, per esempio, in un vapore sovraraffreddato. In questo caso il sistema si attarda in uno dei pochi minimi di energia libera, corrispondenti alle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] teorie di campo medio, assai seducenti dal punto di vista fisico; d) per l'esistenza di fasi metastabili, come il vapore supersaturo, che suggerivano una continuità delle funzioni termodinamiche in queste fasi. La prima, e fino a oggi ancora la più ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] caldaia, per decapaggio, disincrostazione, imballaggi) e alle condizioni di impiego (inibitori in soluzione o in fase a vapore), oppure secondo il meccanismo con cui operano (inibitori catodici, inibitori anodici ossidanti o non ossidanti e inibitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di questo tipo o dalla nucleazione di p-brane. Si tratta di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione liquido-vapore, ma in una teoria della gravità le energie risultanti curvano lo spazio-tempo, e tipicamente in modo eccessivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] attenzione allo studio dell'attrito. Sei anni più tardi apparve un secondo volume, più breve, centrato sulle macchine a vapore; in esso si discuteva anche della conversione dei moti circolari in moti rettilinei e si facevano ipotesi sul comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali