• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [767]
Storia [286]
Arti visive [192]
Letteratura [76]
Religioni [66]
Musica [37]
Diritto [30]
Economia [30]
Medicina [23]
Diritto civile [21]

BUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Antonio Rossana Bossaglia La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] [1674], f. 32r (Milano 1714, pp. 197, 238 s., 253); D. Bigiogero, Le glorie della gran Vergine al Sagro Monte sopra Varese..., Milano 1699, pp. 30, 62; P. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 80; S. Latuada, Descr. di Milano, Milano 1737, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA ANNA D'AUSTRIA – DANIELE CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA, Antonio (1)
Mostra Tutti

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] appartenuto allo stesso ceppo dei capitanei di Arsago (da identificarsi probabilmente con l'attuale Arsago Seprio nella provincia di Varese piuttosto che con Arzago d'Adda nella provincia di Bergamo). Se si deve considerare fratello del quasi coevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco Anna Chiara Fontana Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 63-67; D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine al Sacro Monte sopra Varese, Milano 1699, pp. 24, 63; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 55; N. Sormani, Il santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] del Sebino, in collaborazione con Luigi Fenaroli e Filippo G. Agostini, presentato al XIX Congresso geografico italiano di Como (Varese 1964), e infine quello dedicato alla regione lariana e pubblicato in cinque parti dal 1969 e il 1974 negli Atti ... Leggi Tutto

GIOVANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio Alessandra Ancilotto Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] più esistenti delle volte nella chiesa di S. Tommaso a Torino (Schede Vesme); le spettacolari architetture in S. Martino a Varese, andate perdu-te insieme con le opere che inquadravano (la Gloria del santo di Pietro Antonio Magatti e gli episodi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] . Battista a Monza, Monza s.d., pp. 18, 152; Id., Il duomo di Monza, ibid. 1915, p. 72; G. Nicodemi, P. F. Mazzucchelli, Varese 1927, pp. 44 s.; U. Bazzetta di Vermenia, Guida del lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 267; A. Telluccini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] del pittore ("Fu uomo quasi gigantesco") e sul fatto che non si sposò mai, parla di una malattia che lo colpì dopo l'impresa di Varese e che lo rese quasi cieco. Il G. morì a Milano nel 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Conca. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] presentò un lavoro che evidenziava l'alto livello precocemente raggiunto dalla sua tecnica scultorea: un Cofanetto delle arti (Varese, coll. priv.; ripr. ibid., pp. 73-77), intagliato in legno di ciliegio, che risentiva notevolmente dello stile Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

MONTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Paolo Roberto Del Grande MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli. La professione del padre, direttore [...] dilettante, fu causa di numerosi spostamenti in varie città di provincia: Novara, Pinerolo e, all’inizio degli anni Venti, Varese. Dopo il liceo, Monti frequentò a Milano i corsi dell’Università commerciale Luigi Bocconi. Si laureò il 13 novembre del ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NAZIONALE UMBERTO ZANOTTI BIANCO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Paolo (1)
Mostra Tutti

BOLLI, Bartolomeo Desiderio Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele Silvano Colombo Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] 83-85; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 189, 190, 629; M. Bertolone, Varese,le sue castellanze e i suoi rioni, Milano 1952, p. 32; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy1600-1750, Harmondsworth 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 115
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali