• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [9]
Astronomia [3]
Storia [2]
Ingegneria [2]
Arti visive [1]
Matematica [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] i progetti dei Ca. 26-Ca. 29 (biplani e idrobiplani a incidenza variabile); attraverso il Ca. 3 nasceva il progetto del Ca. 7 (biplano bimotore 'economia tedesca" (Collotti, p. 166), con la mira a trasferire in Germania impianti e maestranze, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

VALTURIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto Anna Gabriella Chisena Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre. La [...] , amministrativo o organizzativo, il De re militari mira a fornire un inventario completo delle caratteristiche, delle macchine e degli strumenti da guerra. Il corpus, variabile però nella sequenza delle macchine e nella diversa disposizione rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DI BARTOLO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] e sulla temperatura stellare effettiva ed apparente, ibid., vol. V [1927], pp. 538-541; Sopra la teoria delle variabili della famiglia di Mira Ceti, ibid., XIII [1931], pp. 313-317). Come osservatore l'A. occupa un posto eminente. Ha contribuito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] affiancato da due aperture laterali rettangolari di larghezza variabile, in grado di assorbire le differenze di ampiezza , il re fu ospite dei Foscari nella palladiana villa di Mira. Negli ultimi mesi del 1574 Palladio richiese il privilegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , soggiace all'influenza di Leonida Biscardi, il quale non ha altra mira che quella di isolarlo; ... e così il Dolfi, invece di essere ineluttabili della prassi politica. Di umore malinconico, ma variabile, con un che di femmineo, chiuso in se stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538. Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Italia. Don Giovanni rappresentava una sorta di variabile indipendente nel contesto della politica mediterranea, data poco grata". Roso dall'ambizione e dall'invidia, il duca mira al trono, donde il preoccupato, esplicito allarme del diplomatico: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo) Maria Muccillo Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] del tecnico pratico, quanto quello dello scienziato che mira a ideare apparati di precisione, sfruttando tutta una serie (ruote, spirali, cilindri) e da una parte mobile e variabile che permette di mutare le combinazioni di segni all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – GERARDO DA CREMONA – PLINIO IL VECCHIO – ANTONIO CERMISONE – ECOLE DES CHARTES

MONTEMEZZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZANO, Francesco Giorgio Tagliaferro MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] decorato gli affreschi della villa (ora Gidoni) fatta costruire a Mira da Zuanne (Giovanni) di Serotti, abitante nella parrocchia di S Fossaluzza, 1995). Si tratta di lavori dall’esito variabile, in cui è rintracciabile la collaborazione di aiuti, a ... Leggi Tutto
TAGS: GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ENRICO III DI FRANCIA – BENEDETTO CALIARI – SEBASTIANO VENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARALDI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giacomo Filippo Cesare Preti Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] osservazioni notturne relative a tale progetto che scoprì, nel 1695, la tipologia della stella R Hydrae come stella variabile del tipo Mira, seguendone per una ventina d'anni i cambiamenti di splendore e giungendo a uno dei risultati più considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO MARALDI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO BIANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARALDI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

ROSSI-LANDI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LANDI, Ferruccio. – Roberto Gronda Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger. Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] empirismo logico, in una dottrina detta empirismo scientifico, che mira[va] a raccogliere anche elementi degli accennati movimenti europei le categorie economiche (capitale costante e capitale variabile, per esempio) allo studio dei prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – CIRCOLO DI VIENNA – GIAMBATTISTA VICO
1 2
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
pórre
porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono]; fut....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali