Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] da 'pori' proteici (connessoni) a permeabilità variabile, che connettono il citoplasma di due cellule. Le generare potenziali d'azione (essendo privi di canali Na+ voltaggio-dipendenti), e pertanto non sono in grado di operare una segnalazione rapida ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] acido β-ossibutirrico) in quantità scarsa o notevole.
Variabile gravità. - Usualmente si dice affetto di forma 'associazione del diabete mellito con una colorazione scura della pelle dipendente dal deposito nella pelle e nel fegato d'un pigmento ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della luce in parsec/sec e hs un coefficiente dipendente dalla grandezza assoluta M che si assegna alla nebulosa Gold e F. Hoyle, di costruire modelli di U. di massa variabile col tempo. In questi modelli la massa è crescente e decrescente la ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] rivelate. Esse variano da un suolo all'altro soprattutto in dipendenza della concentrazione idrogenionica. Secondo G. R. Bauwin e E. dalla tabella.
A ciascun terreno si assegna ancora un numero, variabile da o a 20, detto indice di gruppo Ig, che ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] (per la Terra praticamente della Luna e del Sole) variabile da punto a punto rispetto a quella corrispondente al centro Nota quindi la Vco (dipendente dal raggio e dalla densità media del corpo celeste) ed il tempo T0 (dipendente dalla densità) è ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] di meccanismi di riparazione sia a carico della parte variabile (le basi) sia a livello dello scheletro zucchero posti in prossimità tendano a interagire in modo stabile e dipendente dalla sequenza nucleotidica che li forma.
La struttura
L'Adenina ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] macedone riducesse con la forza i Greci alla sua dipendenza. Altri, più aderenti alla concreta realtà, avevano al disotto della più grave. Il raddoppiamento di due gradi variabili la porta all'endecacordo e l'inserzione della mese cromatica, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i feudatarî, per trascinarli nell'orbita del re, per renderli dipendenti dalla sua volontà e dalla sua borsa. È, per ora, che nel conflitto dell'invariabilità (gerundio) con la variabilità (participio), il femminile ha sempre avuto una posizione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'abbondanza di lagune litoranee (albuferas) e di lagune a perimetro variabile (la massima, quella di Gallocanta, giunge d'inverno a 25 di un trofeo sui Pirenei, rinsaldava nel loro vincolo di dipendenza a Roma. Così è che vediamo poco a poco venir ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tre ponti (110 a 90 cannoni) e a due ponti (74 cannoni) erano variabili da 60 a 54 m. di lunghezza, da 16,40 a 14 m. di Allorché la velocità di una nave supera un certo limite, dipendente dalla lunghezza e dalle forme dello scafo, si rende notevole ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...