• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Diritto [74]
Temi generali [51]
Medicina [42]
Economia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Matematica [25]
Storia [23]
Fisica [22]
Biologia [21]
Scienze politiche [20]

Strabismo

Universo del Corpo (2000)

Strabismo Luciano Cerulli Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] nel campo di azione del muscolo paralizzato; angolo di deviazione variabile nelle diverse posizioni di sguardo e massimo nel campo di di un'importante ipermetropia, colliri cicloplegici. Il trattamento mira a ottenere un visus eguale nei due occhi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabismo (3)
Mostra Tutti

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] per i pazienti con trauma commotivo. Il trattamento medico mira a contrastare l’elevazione della pressione intracranica, e determina la necessità di un periodo di osservazione di durata variabile (12÷48 h), nonché la ripetizione dei controlli TC, ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE

L’istruzione e i centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] conoscenza della lingua latina. I corsi universitari hanno una lunghezza variabile e solo pochi allievi completano l’intero arco accademico. Esso fulgidi esempi di una sociabilità culturale che mira a rivalutare l’otium dell’attività intellettuale, ... Leggi Tutto

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] la faringe – e da un tubo lungo una decina di metri e di diametro variabile – lo stomaco e l’intestino – che termina con un’apertura (l’ano) L’altro enzima, la chimosina, prende invece di mira il latte. Se infatti questo restasse liquido supererebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti

Jean-Philippe Rameau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] concerti (in realtà suite vere e proprie) in un numero variabile di movimenti; destinati alla musica da camera del re, si tra “ramisti” e “lullisti”. Questi ultimi prendono di mira soprattutto l’audacia armonica di Rameau, che pare rivoluzionare le ... Leggi Tutto

Guerra, esercito e deportazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra, esercito e deportazioni Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] può contare su decine di migliaia di soldati, un numero variabile ma probabilmente vicino alle 60-70 mila unità. Ad essi uno scopo economico. Essi rappresentano una misura drastica che mira spesso ad allontanare la classe dirigente dai centri del ... Leggi Tutto

ammortamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortamento Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] definisce le quote interessi. L’ammortamento di mutui a tasso variabile può essere preferito per ammortamenti di lunga durata (oltre 10 portatori dei titoli che lo rappresentano. L’operazione mira a diminuire l’onere degli interessi sul bilancio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

rinnovabili, fonti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rinnovabili, fonti Gianni Silvestrini Risorse naturali che, mediante l’impiego di opportune tecnologie, consentono di ottenere energia, senza che venga intaccata la loro disponibilità. Spesso tali fonti [...] di punti di generazione con una domanda costantemente variabile. Sul versante termico, biomasse e solare (nel quale della domanda elettrica con le energie r. nel 2020, la Germania mira ad arrivare alla metà del proprio fabbisogno nel 2030. Ma il ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CANNA DA ZUCCHERO – ERA INDUSTRIALE – BIOCOMBUSTIBILI – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinnovabili, fonti (4)
Mostra Tutti

inferenza statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza statistica inferenza statistica branca della statistica che, avvalendosi di modelli probabilistici, studia le tecniche per trarre risultati generali su una popolazione a partire dai dati rilevati [...] passi: • si ha una popolazione statistica di cui una indagine statistica mira a rilevare uno o più caratteri. Ognuno di tali caratteri si presenta come una variabile statistica X con una determinata distribuzione, che è sintetizzata attraverso alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERVALLO DI CONFIDENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – POPOLAZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza statistica (3)
Mostra Tutti

periscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periscopio periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] cannocchiale panoramico se capace di variare la sua linea di mira nel piano orizzontale. Gli elementi ottici fondamentali di un si tratta di congegni con grande periscopicità (7÷11 m), variabile o fissa, che, da un sottomarino immerso, consentono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periscopio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
pórre
porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono]; fut....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali