• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [5894]
Fisica [784]
Matematica [687]
Medicina [528]
Temi generali [526]
Biologia [357]
Ingegneria [357]
Economia [303]
Diritto [327]
Fisica matematica [314]
Chimica [259]

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] intorno a una zona centrale più scura del colore di base. Agile ma di corporatura robusta e potente (maschi fino a 80-100 kg), caccia all’agguato, appostato sugli alberi, sui quali trascina gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] trasversalmente, anch’esse embricate (fig. 1). Periodicamente la vecchia epidermide, corneificata, viene eliminata con le mute. La colorazione è variabile, in genere i s. sono più scuri sul dorso e sui fianchi che nelle parti ventrali. I colori più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

combattente

Enciclopedia on line

Specie (Philomachus pugnax; v. fig.) di Uccelli Caradriformi di dimensioni medie, il cui nome deriva dalle lotte primaverili dei maschi per il possesso della femmina. Colorazione variabile, in primavera [...] assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali; ala lunga circa 18 cm. Abita le paludi. In Italia è specie invernale, di doppio passo, abbondante; non nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHILOMACHUS PUGNAX – CARADRIFORMI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combattente (1)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche [...] funzione p. ammette uno sviluppo in serie trigonometriche o di Fourier (➔ serie). Una funzione y=f(x1, x2, …, xn) di più variabili si dice p. se esiste un insieme ω1, ω2, …, ωn di costanti, detto periodo, o periodo simultaneo, o vettore-periodo, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SERIE GEOMETRICA – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

pereion

Enciclopedia on line

La parte del cefalotorace dei Crostacei che comprende i segmenti toracici, sui quali si inseriscono le appendici locomotorie, dette pereiopodi (o piedi toracici), bifide, 8 paia nei Malacostraci, in numero [...] variabile negli altri crostacei. I pereiopodi hanno forme e funzioni diverse: le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia, in cui solo l’endopodite è molto sviluppato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – TORACICI – PIEDI

Gran Lago Salato

Enciclopedia on line

(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). Rientra per intero nello Stato dello Utah. Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PLEISTOCENICO – GRAN BACINO – DITTERI – LARVE – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Lago Salato (1)
Mostra Tutti

Terapsidi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sinapsidi fossili, vissuti dal Permiano medio al Triassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i Mammiferi); in gran parte predatori, cranio sinapside e corpo massiccio, di [...] grandezza variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SINAPSIDI – TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – FOSSILI

gommalacca

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] di spessore variabile, di colore bruno-rosso. La g. greggia è costituita per il 65-80% da poliesteri e da lattoni di vari ossiacidi, per il 4-8% da sostanze cerose insolubili in alcol (cera di g.), per lo 0,6-3% da un colorante rosso (laddia) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: POLIESTERI – OSSIACIDI – ZUCCHERI – LATTONI – COCCIDI

Urina

Universo del Corpo (2000)

Urina Gabriella Argentin Red. L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] 'urina è la creatinina, che deriva dalla degradazione di un composto presente nel tessuto muscolare e viene escreta in quantità variabile a seconda dello sviluppo e dell'attività delle masse muscolari. Altro componente è l'acido urico, che si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CIRCOLAZIONE FETALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urina (3)
Mostra Tutti

tilogale

Enciclopedia on line

tilogale Genere (Thylogale) di Mammiferi Metateri Diprotodonti Macropodidi, con 4 specie di canguri diffuse nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania; lunghi 50-70 cm, [...] hanno mantello folto di colore variabile; si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali