• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Matematica [189]
Fisica [170]
Temi generali [123]
Economia [117]
Biologia [107]
Medicina [86]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Fisica matematica [58]
Analisi matematica [56]

equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] differenziali (→ sistema differenziale), in particolare al caso autonomo, nel quale non compare esplicitamente la dipendenza dalla variabile indipendente x. La situazione è più complessa per equazioni in forma non normale, per le quali si rinvia ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROBLEMA DI → CAUCHY

equazione differenziale alle derivate parziali

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] portante i dati: si impone cioè la condizione u(x, y(x)) = φ(x). Nel caso delle equazioni quasi-lineari del primo ordine in due variabili indipendenti, che hanno la forma P(x, y, u)ux + Q(x, y, u)uy = R(x, y, u), l’integrazione si riduce a quella del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → LAPLACE – EQUAZIONE DEL → CALORE – PROBLEMA DI → NEUMANN

funzione calcolabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione calcolabile funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] per le sue variabili indipendenti. In generale, una funzione a una variabile associa a ogni n) = n + 1. Le funzioni calcolabili possono avere anche più variabili: per esempio la funzione somma e la funzione prodotto, che rispettivamente associano ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME DI DEFINIZIONE – MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE ARITMETICA

differenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziale differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] d. (n-1)-esimo: dnf=d(dn-1f). Convenendo di riguardare il d. dx della variabile come indipendente dalla x (il che è lecito se x è effettivamente una variabile indipendente), risulta: d2y=f''(x)dx2, ..., dny=fn(x)dxn. ◆ [FTC] [MCC] Particolare rotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

interpolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interpolazione Procedimento per inserire tra due o più valori (in particolare dati sperimentali) altri valori, in modo da ottenere una successione che abbia una certa regolarità, eventualmente rappresentabile [...] per i due punti di coordinate (x0,y0) e (x1,y1). Nel caso in cui per i valori x1, x2, …, xn++1 della variabile indipendente, si conoscano, oltre ai valori delle yi=f(xi), anche i valori delle derivate prime f′(xi), è possibile costruire un polinomio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

opzioni, greche delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, greche delle Laura Ziani Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] di o. plain vanilla call e put europee (➔ opzioni europee) su sottostante rappresentato da un titolo azionario, compaiono come variabili indipendenti il prezzo corrente del sottostante At, il prezzo di esercizio K, la vita residua T−t dell’o., il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TASSO DI INTERESSE – DERIVATA PARZIALE – TITOLO AZIONARIO – PLAIN VANILLA

matrice hessiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice hessiana matrice hessiana di una funzione ƒ: Rn → R, due volte differenziabile, è la matrice H delle sue derivate seconde: Il determinate della matrice hessiana è detto determinante hessiano [...] di → Schwarz, se ƒ è di classe C 2, allora H è una matrice simmetrica. Se dx ∈ Rn indica il vettore incremento delle variabili indipendenti, il differenziale secondo di ƒ è dato da per cui lo sviluppo di → Taylor di ƒ nell’intorno di un punto x è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SCHWARZ – SVILUPPO DI → TAYLOR – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE JACOBIANA – MINORI PRINCIPALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice hessiana (2)
Mostra Tutti

equazione funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione funzionale equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] (x)); • φ(2x) = φ(x + 1): l’unica soluzione continua su tutto R è la soluzione costante. Non esiste un metodo standard di soluzione per le equazioni funzionali. Un’equazione funzionale si dice di rango k se in essa compaiono k variabili indipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI LINEARI – BASI DI → HAMEL – LOGARITMI

matrice jacobiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice jacobiana matrice jacobiana matrice che generalizza a funzioni di più variabili la nozione di derivata prima. Si consideri una funzione ƒ: Rn → Rm di n variabili reali, a valori vettoriali (il [...] numero m di componenti di ƒ può essere diverso da quello n delle variabili indipendenti) e si supponga che tutte le componenti siano dotate di derivate parziali rispetto ai loro argomenti; si può allora costruire la matrice di tali derivate prime ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI → DINI – COORDINATE POLARI – FUNZIONE COMPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice jacobiana (2)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimi quadrati, metodo dei minimi quadrati, metodo dei metodo di stima usato nei modelli di → regressione, in cui una variabile dipendente Y è espressa attraverso una funzione (lineare o non lineare) [...] di una o più variabili indipendenti. Esso consiste nello scegliere, come stime dei parametri che figurano nell’equazione, i valori che rendono minima la somma dei quadrati delle differenze fra i valori della variabile Y stimata come dipendente ( ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – RETTA DEI MINIMI QUADRATI – VARIABILE DIPENDENTE – VALORE ATTESO – LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 114
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali