• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Matematica [189]
Fisica [170]
Temi generali [123]
Economia [117]
Biologia [107]
Medicina [86]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Fisica matematica [58]
Analisi matematica [56]

stima

Enciclopedia della Matematica (2013)

stima stima in statistica, assegnazione sulla base dei dati campionari di uno o più valori numerici a un parametro ignoto, solitamente indicato con θ, che caratterizza una popolazione (per esempio, la [...] ; il metodo dei → minimi quadrati, usato per la stima dei parametri di una funzione, che lega una variabile dipendente a una o più variabili indipendenti e consistente nell’assumere come stima dei parametri i valori che rendono minima la somma dei ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – INFERENZA STATISTICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

rango

Enciclopedia della Matematica (2013)

rango rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] rango è un’importante caratteristica delle → curve ellittiche. ☐ In analisi funzionale, per rango si intende il numero delle variabili indipendenti che compaiono in un’equazione funzionale; il rango denota anche l’insieme immagine del dominio di un ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – APPLICAZIONE LINEARE – EQUAZIONE FUNZIONALE – RANGO DI UNA MATRICE – TRASPOSTA CONIUGATA

CES (Constant Elasticity of Substitution)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CES (Constant Elasticity of Substitution) CES (Constant Elasticity of Substitution)  Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] è la seguente: In questa formula, Y è la variabile dipendente e Xi le variabili indipendenti, s rappresenta l’elasticità di sostituzione, i valori ai assegnano il peso delle variabili indipendenti e F è una costante di proporzionalità. Utilizzi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORI DI PRODUZIONE – FUNZIONE DI UTILITÀ – MATEMATICA – ISOQUANTI

problema di Cauchy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema di Cauchy Francesco Calogero Nel contesto delle equazioni differenziali di evoluzione, problema di determinare la soluzione corrispondente a un’assegnazione del dato iniziale. In alcuni casi [...] x potrebbe anche essere un oggetto a più componenti, per es., un vettore o una matrice. Nel caso di più variabili indipendenti, e dunque di equazioni alle derivate parziali, la definizione di problema di Cauchy è analoga nella misura in cui esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE LINEARE – SOLITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema di Cauchy (1)
Mostra Tutti

affinità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affinita affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] i simboli di Christoffel, ma in geometrie più generali, dette appunto geometrie affini, l'a. è governata da variabili indipendenti. Se ui(x) è un campo vettoriale, si desidera specificare assiomaticamente la condizione alla quale esso deve soddisfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affinità (3)
Mostra Tutti

equazione di seno-Gordon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di seno-Gordon Francesco Calogero È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine: Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.: Agli [...] equazione di seno-Gordon in cui però la funzione seno viene è rimpiazzata dalla funzione seno iperbolico; nonché dal cambiamento delle variabili indipendenti u(x,t)=φ(ξ,η) – dalle coordinate di laboratorio (x,t) alle coordinate di cono luce ξ=(x+t)/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SENO IPERBOLICO – XX SECOLO

abaco

Enciclopedia della Matematica (2013)

abaco abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi [...] ’Estremo Oriente. Per traslato si chiama oggi abaco un particolare tipo di tavole che permettono di determinare il valore assunto da una funzione di due o più variabili indipendenti in corrispondenza di un insieme di valori assegnati a queste ultime. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BABILONESI – CINESI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abaco (3)
Mostra Tutti

differenziazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziazione differenziazione operazione che a una funzione associa il suo → differenziale. Per una funzione di m variabili, l’operatore di differenziazione è dato da dove gli hk sono incrementi [...] nella varabile xk. Le potenze di questo polinomio formale danno i differenziali successivi: Se le variabili indipendenti sono due, per esempio, si tratta della potenza di un binomio, e Quindi dnƒ è un polinomio omogeneo di grado n negli ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – TEOREMA MULTINOMIALE – POLINOMIO OMOGENEO – DERIVATE PARZIALI – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziazione (4)
Mostra Tutti

Cauchy-Kovaleskaja, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy-Kovaleskaja, teorema di Cauchy-Kovaleskaja, teorema di in analisi, stabilisce che l’equazione differenziale alle derivate parziali dove ƒ è una funzione analitica in (x0, y0, z0, (∂z/∂y)0), [...] e per la quale z(x0, y) = g(y) definisce una funzione g tale che g(y0) = z0 e g ′(y0) = (∂z/∂y)0. Tale proprietà può essere generalizzata a funzioni di più variabili indipendenti, a derivate di ordine superiore e a sistemi di equazioni differenziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE ANALITICA

Tricomi Francesco Giacomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tricomi Francesco Giacomo Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. [...] 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, lineare, a due variabili indipendenti, che rappresenta il prototipo delle equazioni di tipo misto: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricomi Francesco Giacomo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 114
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali