• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Musica [53]
Biografie [53]
Lingua [22]
Letteratura [21]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Geografia [10]
Matematica [8]

Drifters

Enciclopedia del Cinema (2004)

Drifters Geoff Brown (GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] non narrativo, Drifters presenta anche problemi di proiezione. La variazione della velocità di proiezione può modificarne la durata da 46 ritmo drammatico già così essenziale. L'accompagnamento musicale, preparato dallo stesso Grierson per la Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FONTANA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fabrizio Rossella Pelagalli Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] viene impiegato il tipico principio frescobaldiano della variazione tematica. Della rimanente produzione sono giunti fino romani musica volgare, III (Bibl. del Civico museo bibliografico musicale di Bologna), il F. figura col brano Tante preghiere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO COSTANTINI – CONTRAPPUNTO – ORGANISTI – POLIFONIA – TASTIERA

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] d’Asburgo. Tra le due si susseguono dettagli sulle variazioni d’orario della comunità religiosa, minute descrizioni del cerimoniale della Cappella musicale del Santo, Giuseppe Tartini (1770), e gli effetti sulla stessa Cappella musicale patavina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] conseguenza l'effetto di trasduzione (attraverso una variazione di resistenza elettrica nei microfoni a carbone, 'elemento generatore dei suoni in alcuni strumenti musicali a percussione, per es. nei timpani: v. acustica musicale: I 37 e. ◆ [BFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

LUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Luigi Francesco Izzo Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] ventola, non raggiunsero mai il palcoscenico; secondo la Gazzetta musicale di Milano (1876), al momento della morte stava preparando libretto costituisce uno tra gli ultimi esempi di variazione sul soggetto della "inutil precauzione", fu pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – FRA DOLCINO – CASA SAVOIA

UBERTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Giulio Maria Teresa Mori – Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836. Visse [...] da vivere dando lezioni di letteratura e di declamazione musicale e incominciò a pubblicare versi. Tra il 1841 e riuniva testi pubblicati precedentemente, a volte con qualche variazione, facendoli precedere da una lunga lettera elogiativa di Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GEORGE GORDON BYRON – NAPOLEONE BONAPARTE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] anatomiche indotte dall’esperienza possono tradursi in una variazione delle sue dimensioni. Paradigmatico è l’esempio dei motoria sia funzione dell’età di inizio della pratica musicale, questi fenomeni di plasticità sono presenti anche nel cervello ... Leggi Tutto

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore Ginetta Auzzas . La ballata (Rime LVIII) non ebbe vasta diffusione nella tradizione manoscritta delle Rime. Il suo testo è costituibile sulla base, anzitutto, del [...] questa ballata. Il suo valore, in effetti, è puramente musicale, non raggiunge mai la dolorosa drammaticità della poesia del è costruita la stanza Madonna, quel signor, con una variazione del tema, però. L'ispirazione e la modulazione della lirica ... Leggi Tutto

concatenatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concatenatio Mario Pazzaglia . Così D. denomina il primo verso della seconda parte della stanza quando rimi con l'ultimo della prima, definendo questa combinazione quaedam ipsius stantiae concatenatio [...] nel contempo, alla prima e ribadendo la continuità strofica pur nella variazione. L'uso della c. non è molto frequente nei provenzali ( dantesca, perché l'affievolirsi dell'uso di accompagnare musicalmente la canzone e il suo gusto finissimo dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali