• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [6680]
Fisica [693]
Biografie [931]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [513]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

riometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riometro riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratore dell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] della sensibilità; poiché il radiorumore a quelle frequenze è sensibilmente costante, le variazioni della sua intensità sono una misura delle variazioni dell'assorbimento ionosferico; quest'ultimo è proporzionale al prodotto della densità elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

scorrimento

Enciclopedia on line

scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] lo stesso che slittamento o strisciamento. Nella meccanica dei sistemi deformabili, la deformazione di s. γ è la variazione dell’angolo fra due rette inizialmente perpendicolari; tale deformazione, dovuta a una sollecitazione di taglio (o di torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – INFORMATICA

bradisismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bradisismo bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) [...] può trattarsi di un movimento di assestamento del suolo, di una modificazione dell'equilibrio elastico della crosta terrestre oppure di variazioni del livello marino per cause climatiche. In Italia l'esempio più noto si trova presso Pozzuoli, dove i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

obiettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivita obiettività (meno corr. obbiettività) [Der. di obiettivo] [LSF] Carattere di ciò che è obiettivo. ◆ [FAF] Principio, o assioma, di o., o di indifferenza materiale: ha varie formulazioni, [...] diffusa ed equivalente formulazione afferma che le funzioni descrittive di un sistema devono essere invarianti rispetto ad arbitrarie variazioni del sistema di riferimento e dell'origine dei tempi (per es., v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] acqua del t. (umidità), in corrispondenza del passaggio tra i varî stati di consistenza, in cui si nota una brusca variazione nelle proprietà del materiale. Il limite liquido Ll segna il passaggio dallo stato liquido a quello plastico ed individua il ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

polariscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polariscopio polariscòpio [Comp. di polari(zzazione) e -scopio] [LSF] Dispositivo per apprezzare se una radiazione è polarizzata o no; è costituito da un polarizzatore, per es. un nicol (v. fig.) o un [...] occhio o con un adatto fotorivelatore, varia se si fa rotare l'analizzatore intorno al suo asse e da tali variazioni in rapporto all'assetto angolare dell'analizzatore si risale al tipo di polarizzazione della luce (ellittica, circolare, lineare), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ondulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatore ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] ] [EMG] Altro nome, peraltro poco usato, di amperografi, voltgrafi e altri apparecchi (compresi oscillografi) per registrare variazioni (ondulazioni) di correnti elettriche. ◆ [EMG] O. magnetico, o magnete o.: dispositivo costituito da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] sui costi, la semplicità di condotta e la sicurezza. Bussola magnetica. - Le b. magnetiche propriamente dette non hanno subìto variazioni sensibili; vi è stata però. una universale tendenza alla riduzione del numero dei tipi e all'unificazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

magnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetico magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] per tutto ciò, v. magnetismo terrestre e le singole voci. ◆ [MTR] [GFS] Bilancia m.: strumento per misurare le variazioni da luogo a luogo della componente verticale e di quella orizzontale del campo magnetico terrestre, utilizzato soprattutto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

FLOHN, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLOHN, Hermann Vittorio Cantù Meteorologo, nato a Francoforte sul Meno il 19 febbraio 1912. Alle università di Francoforte e di Innsbruck seguì un corso di studi a indirizzo geografico, ma fondato su [...] meteorologia tropicale (al centro della sua attività per un trentennio), infine ai problemi dell'energetica atmosferica, delle variazioni climatiche e dei modelli numerici di clima (v. climatologia, in questa Appendice). A coronamento di una carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 70
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali