• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [6679]
Fisica [693]
Biografie [931]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [514]
Temi generali [467]
Geografia [286]
Matematica [320]
Diritto [323]

meteoropatia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteoropatia meteoropatìa [Comp. di meteoro- e -patia] [FME] Disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità, azione dei venti, [...] stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteoropatia (3)
Mostra Tutti

termogalvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termogalvanomagnetico termogalvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e galvanomagnetico] [LSF] Di fenomeno consistente in correlate variazioni delle condizioni termiche, elettriche e magnetiche [...] di un corpo. ◆ [EMG] Effetto t. trasversale e longitudinale: lo stesso che, rispettiv., effetto Ettingshausen ed effetto Ettingshausen-Nernst: → galvanomagnetico: Effetti galvanomagnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] misurati direttamente nel recente passato, si è ricostruita l'evoluzione dell'ultimo secolo e si è simulata con successo la variazione del clima con la tendenza a un generalizzato aumento della temperatura media dell'aria a livello del suolo, e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

fotonastia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotonastia fotonastìa [Comp. di foto- e nastia] [BFS] Movimento nastico determinato da uno stimolo luminoso e precis. da variazioni, in senso sia positivo che negativo, della luminosità ambientale; per [...] es., i movimenti della corolla di molti fiori, che si aprono la mattina e si chiudono la sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

mareometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareometro mareòmetro [Comp. di marea e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare il livello marino e le sue variazioni dovute alle maree. Nella forma più semplice, consta di un'asta verticale graduata [...] in metri infissa sul fondo marino (scala di marea); il livello è letto in corrispondenza alla superficie libera media. Nelle forme più raffinate, si tratta di un mareografo nel quale il registratore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

microbarometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microbarometro microbaròmetro [Comp. di micro- e barometro) [MTR] [GFS] Denomin. di barometri partic. sensibili, atti a misurare piccole variazioni della pressione atmosferica, anche dell'ordine del [...] pascal. Nel passato tale grande sensibilità era ottenuta usando come sensore una colonna di sensibili capsule manometriche, mentre attualmente si usano a preferenza sensori capacitivi collegati ad amplificatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] vero e proprio dinamometro a resistenza. Per la misura si adopera generalmente un ponte di Wheatstone che permette di apprezzare variazioni relative della resistenza dell'ordine di 10-6. La stabilità della taratura è però alquanto minore, sia a causa ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ASSE DI SIMMETRIA – MOTORI A SCOPPIO – CONDENSATORE – DIELETTRICO

termico

Enciclopedia on line

Che riguarda il calore o la temperatura. Biologia Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] elettrica fornita a ciascuna cella. L’energia assorbita o liberata dal campione durante la trasformazione è compensata da una variazione di energia elettrica fornita alle celle. Il termogramma riporta il flusso netto di energia dQ/dt fra le celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – SISTEMA TERMODINAMICO – DIAGRAMMI DI FASE – REAZIONI CHIMICHE

deviativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviativo deviativo [agg. Der. di deviazione] [ELT] [GFS] Assorbimento d. di radioonde: l'assorbimento che s'accompagna a sensibili variazioni della traiettoria di radiopropagazione nella ionosfera: [...] v. magnetoionica, teoria: III 566 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

Sudden Faraday Effect

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Faraday Effect Sudden Faraday Effect (SFE) 〈sàden fèrëdei efèkt〉 [GFS] Locuz. ingl. "effetto Faraday brusco" per indicare brusche variazioni dello stato di polarizzazione di segnali radio che [...] si hanno in concomitanza con perturbazioni ionosferiche: v. ionosfera: III 310 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali