• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Matematica [179]
Algebra [71]
Fisica [65]
Fisica matematica [52]
Biografie [47]
Temi generali [39]
Storia della matematica [39]
Geometria [29]
Storia della fisica [32]
Analisi matematica [29]

Krull Wolfang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Krull Wolfang Krull 〈krul〉 Wolfang [STF] (Baden-Baden 1899 - Bonn 1971) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1928), poi (1938) in quella di Bonn. ◆ [ALG] Teorema di K.: v. varietà algebrica: VI [...] 474 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Zariski Oscar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zariski Oscar Zariski Oscar [STF] (n. Kobryn 1899, nat.SUA) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1947). ◆ [ALG] Aperto di Z. e topologia di Z.: v. varietà algebrica: VI 474 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Kodaira, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kodaira, teorema di Kodaira, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che ogni varietà complessa compatta dotata di una metrica kähleriana (→ Kähler, metrica di) a periodi interi è una varietà algebrica [...] proiettiva ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ COMPLESSA – VARIETÀ ALGEBRICA – COMPATTA – METRICA

plurigenere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurigenere plurigènere [Comp. di pluri- e genere] [ALG] Numero intero caratteristico di una varietà algebrica, costituente una generalizzazione della nozione di genere, cioè di numero di buchi, di una [...] superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

prevarieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prevarieta prevarietà [Comp. di pre- e varietà] [ALG] P. algebrica: v. varietà algebrica: VI 475 b. ◆ [ALG] Dimensione di una p.: v. varietà algebrica: VI 475 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

preschema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preschema preschèma [Comp. di pre- e schema] [ALG] Particolare spazio topologico: v. varietà algebrica: VI 477 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cono affine sopra una varieta proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono affine sopra una varieta proiettiva cono affine sopra una varietà proiettiva → varietà algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ ALGEBRICA

Serre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Serre Serre Jean-Pierre (Bages, Pyrénées-Orientales, 1926) matematico francese. È stato professore di geometria e algebra al Collège de France dal 1956 al 1994, anno in cui si è ritirato dall’insegnamento. [...] del gruppo Bourbaki, tra i protagonisti dello sviluppo della moderna geometria algebrica (varietà di Serre) e della teoria dei numeri, ha dato contributi fondamentali alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. In ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ COMPLESSA – TEORIA DEI NUMERI – COLLÈGE DE FRANCE – FUNZIONI OLOMORFE

varieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] con il significato del termine inglese variety, il quale si riferisce unicamente alle → varietà algebriche (che non sono varietà topologiche): tali varietà discendono dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme delle soluzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONI POLINOMIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] per ogni x∈C. Coomologia e altri sviluppi della t. algebrica La teoria della coomologia associata a un gruppo abeliano si definisce coomologia è un invariante di uno spazio o di una varietà che misura la capacità di giustapporre soluzioni locali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
varietà¹
varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali