• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Matematica [179]
Algebra [71]
Fisica [65]
Fisica matematica [52]
Biografie [47]
Temi generali [39]
Storia della matematica [39]
Geometria [29]
Storia della fisica [32]
Analisi matematica [29]

SEGRE, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRE, Corrado Alessandro Terracini Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] (vedi geometria, n. 34) e delle proprietà per esse invarianti, in quanto le curve e più generalmente le varietà algebriche iperspaziali forniscono modelli sui quali quelle proprietà si deducono spesso in modo semplice e perspicuo. Nacque così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

FANO, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] le sue ricerche più profonde, è quello riguardante le condizioni di razionalità delle varietà algebriche a più dimensioni. Nel 1908 egli dimostrò che per le varietà algebriche a tre dimensioni, a differenza delle superficie, l'annullarsi di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Palermo il 6 aprile 1875, morto ivi il 19 febbraio 1946. Dal 1906 insegnò analisi algebrica e geometria analitica nelle università di Cagliari, Parma e Catania; dal 1914 insegnò a Palermo [...] . La produzione scientifica del De F., tutta dedicata alla geometria algebrica, pur non essendo molto vasta, si muove in una regione molto e dei piani doppî irregolari, la costruzione delle varietà multiple cicliche senza diramazioni, le idee da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – FUNZIONI ABELIANE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

BERZOLARI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] di Eulero e del Meusnier (v. superficie), alle varietà tracciate su di una varietà qualsiasi. Ha scritto, tra l'altro: Geometria posto in evidenza il cospicuo contributo degl'Italiani alla geometria algebrica; ha organizzato con G. Vivanti e D. Gigli ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COMESSATTI, Annibale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] reali, in ispecie alle superficie razionali reali ed alle varietà abeliane reali. Vanno anche ricordate le ricerche sui rapporti tra funzioni algebriche e funzioni fuchsiane e automorfe. Altri risultati notevoli si riferiscono alla geometria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] 5‰. Tendenzialmente, il movimento naturale della popolazione - espresso dalla somma algebrica dei tassi di natalità e di mortalità − si avvia verso lo socio-economico, la moltiplicazione della varietà delle professioni, la compresenza nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] le più strane, tanto più che poca preoccupazione per tale varietà era data dall'uso dei rozzi proiettili di quel tempo. assunta dall'asse della bocca da fuoco risulterà uguale alla somma algebrica dell'elevazione e dell'angolo di sito del segno, e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] nuova fisionomia alla scuola. Le scuole dei sofisti, con la varietà del loro contenuto didattico, con la spregiudicatezza delle dottrine e con le materie del biennio d'ingegneria (analisi algebrica e infinitesimale, geometria analitica e descrittiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ) alla chimica organica, che per il gran numero e varietà dei suoi composti ha pure portato all'atomistica un valido sotto l'azione di un nucleo avente carica eguale alla somma algebrica della carica Z e del nucleo dell'atomo e delle cariche ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] geometrica, ricorrendo alla superficie del Fresnel, cioè alla superficie algebrica di 40 ordine (e 4ª classe), che rispetto ai un sistema normale S la definizione delle eventuali sue varietà caratteristiche, né sui criterî, che dànno il modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
varietà¹
varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali