• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1719]
Medicina [143]
Archeologia [196]
Arti visive [185]
Biologia [164]
Temi generali [174]
Matematica [110]
Diritto [101]
Storia [93]
Biografie [101]
Fisica [96]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] indica che i fattori in esame sono parte del complesso di circostanze che incrementano la probabilità dell'occorrenza della Oswald T. Avery avesse dimostrato nel 1923 l'esistenza di varietà distinte o sierotipi nei batteri. Solo a partire dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e la stagione dell'anno. Le prescrizioni dei medici erano complesse e univano molti e diversi ingredienti, dalle piante agli animali la possibilità di applicare il nuovo trattamento a una varietà di malattie. Egli era uno studente di Johann Gottlob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] cancro o dell'infarto. Schaffner (1986) ha inquadrato complessivamente l'epistemologia della medicina rielaborando la nozione della " organismi e qualche volta possono includere una più ampia varietà di fenomeni "sulla base di una larga esperienza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] stomaco. Quest'ultimo caso illustra in modo appropriato la complessità di una patologia che moltiplica le distinzioni concettuali senza fondarsi malattie. Questi scritti tendono a registrare la varietà della realtà morbosa così come appare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] un gruppo e i gruppi adiacenti sottolineava che "una varietà del genere umano passa così gradualmente nell'altra che non etnicità e discendenza descrivono solo una piccola parte della complessa rete di connessioni biologiche e sociali che collegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] quadro teorico di riferimento della VA è quello dei sistemi complessi, cioè dei sistemi formati da un grande numero di elementi grado di cogliere le regolarità sottostanti a una varietà di compiti elementari di categorizzazione, riconoscimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] endogeni con le più diverse specificità funzionali indicata nel suo complesso con il termine fattori di crescita. Ma soprattutto, la sui meccanismi d’azione degli psicofarmaci, la cui varietà e il cui numero erano straordinariamente cresciuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] del campo di impiego dei sensori, la varietà dei principi impiegati, la rapidità dello sviluppo in fig. 4.10. L'elaborazione può avere livelli molto differenziati di complessità. A volte, specie quando interessa l'andamento in tempo reale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] aštāt al-nabāt (Libro completo delle caratteristiche delle varietà delle piante) si legge: "fu allora che 296). A ciò al-Maǧūsī aggiunge sette regole semplici e dodici complesse. La quantità di un farmaco semplice da utilizzare in uno composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Desiderio

Universo del Corpo (1999)

Desiderio Luigi Anepeta Alessandra Graziottin Bruno Callieri Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] presenta dunque come pulsione tendente a realizzare la massima varietà individuale - quella per cui ogni soggetto costruisce un cognitiva del desiderio stesso. A provocare le complesse dinamiche motivazionali contribuiscono, in modo determinante, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ÉDITIONS DU SEUIL – ORGANI DI SENSO – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali