• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [176]
Cinema [128]
Film [118]
Biografie [11]
Economia [10]
Storia [7]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Storia economica [5]
Musica [4]
Matematica [3]

The Man Who Laughs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man Who Laughs Francesco Pitassio (USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] Costello (madre di Dea), Nick De Ruiz (Wapentake), Zumbo (Homo, il cane poliziotto). Bibliografia Land., The Man Who Laughs, in "Variety", May 2, 1928. F. Buache, Paul Leni, in "Anthologie du cinéma", tome IV, Paris 1968. Paul Leni. Grafik. Theater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Subarna Rekha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Subarna Rekha Hubert Niogret (India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] P. Vecchi, Ritwik Kumar Ghatak, un genio 'maledetto', in "Cineforum", n. 246, agosto 1985. [D.] Strat[ton], Subarnarekha, in "Variety", April 23, 1986. Ch. Tesson, Derrière le miroir, in "Cahiers du cinéma", n. 457, juin 1992. G. Gauthier, Destins d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Big Heat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Heat Peter von Bagh (USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] Carolyn Jones (Doris), Ric Roman (Baldy), Dan Seymour (Atkins), Edith Evanson (Selma Parker). Bibliografia Brog., The Big Heat, in "Variety", September 23, 1953. F. Truffaut, Aimer Fritz Lang, in "Cahiers du cinéma", n. 31, janvier 1954. L. Anderson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Gunga Din

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gunga Din José Maria Latorre (USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] , George Regas (capi dei Thugs), Frank Leyva (commerciante), Roland Varno (tenente Markham). Bibliografia Wear., Gunga Din, in "Variety", January 25, 1939. D. Richie, George Stevens. An American romantic, Greenwich (CO) 1970. R. Mitchell, Gunga Din ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – VAN NEST POLGLASE – WILLIAM FAULKNER – VICTOR MCLAGLEN – RUDYARD KIPLING

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] fotografo), Vernon Dent (uomo col costume da bagno stretto), Ray Cooke, Bert Moorhouse (Randall). Bibliografia Land., The Cameraman, in "Variety", September 19, 1928. R. Benayoun, Le regard de Buster Keaton, Paris 19827 (trad. it. Milano 1982). J.-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

Tres tristes tigres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tres tristes tigres Miguel Marías (Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] ), Jaime Vadell (Rudy), Shenda Román (Amanda), Luis Alarcón (Lucho), Delfina Guzmán (Alicia). Bibliografia Amig, Tres tristes tigres, in "Variety", January 15, 1969; R. Ruiz, Trabalenguas de tragos y tigres, intervista a cura di F. de Cárdenas, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUILLERMO CABRERA INFANTE – SANTIAGO DEL CILE – ALCALÁ DE HENARES – PRESTIDIGITAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] in Davanti allo schermo, Torino 1992. Anonimo, Squadrone bianco, in "Cinema", n. 8, 25 ottobre 1936. Heln., Squadrone bianco, in "Variety", November 11, 1936. J. Peyré et al., Rassegna della stampa, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1937. S. Grmek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

Baysikelran

Enciclopedia del Cinema (2004)

Baysikelran Umberto Mosca (Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] ), Mahshid Afsharzadeh (zingara), Samira Makhmalbaf (amichetta di Jomeh), Firooz Kiyani (motociclista). Bibliografia Suze., Der Radfahrer, in "Variety", April 1, 1991; Mohsen Makhmalbaf, a cura di A. Barbera, U. Mosca, Torino 1996; B. Bénoliel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] suddivisione in generi del cinema hollywoodiano (per es., sulle pagine di una rivista interna al 'sistema' hollywoodiano come "Variety", v.).Proprio a partire dagli anni Cinquanta e, in modo più specifico, negli anni Sessanta e Settanta, si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] 1924, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982. Fred., The Iron Horse, in "Variety", September 3, 1924. S. Byron, Stuart Byron on 'The Iron Horse', in "Film comment", n.4, November-December 1972. K. Brownlow, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
cinebiografia
cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate Winslet. È l’impeccabile protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali