(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] favorevole alla Germania. Ma gruppi di Polacchi, sotto la guida di W. Korfanty e con il sostegno del governo di Varsavia, insorsero, occupando i distretti della regione in cui si era avuta una maggioranza in favore della Polonia. Le grandi potenze ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Langer e K. Lück, Die deutschen Siedlungen in Wolhynien, Plauen 1931; Z. Cichocka-Petražycka, Żywot niemiecki na Wołyniu, Varsavia 1933; J. Wasowicz, Z geografij osiedli wiejkich na Wołynju (Per la geografia dell'insediamento agricolo in Volinia), in ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] delle vecchie dispute (in particolare in connessione all'occupazione polacca di Vilnius nel 1920-39). Le relazioni con Varsavia registrarono comunque un progressivo miglioramento, che portò, nell'aprile 1994, a un trattato di amicizia e cooperazione ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede che il Consiglio abbia molteplici obiettivi: tutelare i diritti dell’uomo e la democrazia pluralista ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede che il Consiglio abbia molteplici obiettivi: tutelare i diritti dell’uomo e la democrazia pluralista ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] umani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di Varsavia questo riportasse alla memoria gli interventi sovietici per sedare le rivolte del 1956, in Ungheria, e del 1968, in ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] umani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di Varsavia questo riportasse alla memoria gli interventi sovietici per sedare le rivolte del 1956, in Ungheria, e del 1968, in ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] condannato l'invasione sovietica della Cecoslovacchia mentre l'Assemblea nazionale aveva votato il ritiro del paese dal Patto di Varsavia alle cui riunioni i dirigenti albanesi non partecipavano dal 1962. L'ingresso della stessa Cina all'ONU venne ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , la fine della Piccola Intesa, lo scardinamento di Versaglia, la rinunzia implicita ai patti militari della Francia con Varsavia e con Praga. E l'Inghilterra tanto più sembrava condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] federale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi è il primo passo verso l’integrazione europea.
1955: Patto di Varsavia tra i paesi socialisti dell’E. orientale.
1956: rivoluzione Ungherese annientata dall’intervento militare sovietico. Fallimento della ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...