• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [67]
Archeologia [63]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Storia [13]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

DEINOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C. Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] cavallereschi. Bibl.: P. Jacobstahl, Gött. Vasen, 53; E. Pfuhl, 586, 600 (Atalanta Maler); J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., 447; id., Vas. Pol., 69, 81; id., Red-fig., 89; S. Papaspiridi, Karouzou, in Ephem., 1945-46, 22; P. E. Corbett, in Brit. Mus ... Leggi Tutto

BOSTON-PHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON-PHIALE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] Graiai da lui private della vista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 167; id., Vasenm. rotfig., p. 381; id., Vas. Pol., p. 50; Caskey-Beazley, Attic Vase Paintings in the Mus. of Fine Arts, Boston, Oxford 1931; J. D. Beazley, Red-fig., p ... Leggi Tutto

MANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTO (Μαυτώ) S. de Marinis Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] che interpretava come M. la Fanciulla d'Anzio. Bibl.: Q. Immisch, in Roscher, II, 1894-97, c. 2326, s. v.; H. W. Walters, Cat. vas. British Museum, IV, p. 254, G 104, tav. XVI; Eitrem, in Pauly-Wissowa, XIV, 2, 1928, c. 1355, s. v.; E. Babelon, Le ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] ss. - In Beozia: Payne, op. cit., p. 202 ss.; P. N. Ure, Ring Aryballoi, in Hesperia, 1946, p. 38 ss. - Andros; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 343. - Tazza laconica di Heidelberg ... Leggi Tutto

AMYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS (῎Αμυκπος) G. A. Mansuelli Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] rilievi delle urne etrusche, II, Berlino 1890, p. 101; Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, V, Berlino 1897, p. 26; J. D. Beazley, Etr. Vas. Painting, Oxford 1947, pp. 4-5 e 56-57, t. XIV; G. A. Mansuelli, L'incisore Nouios Plautiòs, in Stud. Etr., XX ... Leggi Tutto

PULTUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke) S. de Marinis Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] St. Etr., XIX, 1946, pp. 53-4 ss.; id., in St. Etr., XX, 1948-9, p. 87; 92 e passim; J. D. Beazley, Etr. Vas. Paint., Oxford 1947, pp. 116-199; id., The World of Etruscan Mirror, in Journ. Hell. Stud., LXIX, 1949, p. 15; R. Enking, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] 'allusione alle lampade delle vergini sagge (Deschamps, Thibout, 1963), altri una metafora delle stesse sante, ciascuna considerata come vas electum (Hinkle, 1972).Una datazione del complesso pittorico all'ultimo decennio del sec. 12° o ai primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di vista stilistico, andò verificandosi sistematicamente solo in epoca tarda.Generiche e tuttavia ricorrenti nel tempo, le espressioni vas, attestata fin dal Lib. Pont., e ampulla, più frequente a partire dal sec. 11°, non sembrerebbero infatti aver ... Leggi Tutto

MINOTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus) A. Rumpf Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] , p. 139, fig. 3; Recueil Pottier, p. 353, fig. i; C. V. A., Gallatin, 2, tav. 51, 399, i; J. D. Beazley, Et. Vas. Paint., tav. 10, 3; E. Kunze, Olympische Forschungen, II, Berlino 1950, p. 120; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 727 sono citati 90 ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] Giulia e Hauser: F. Hauser, op. cit., p. 217. Anfora da Napoli: F. Hauser, op. cit., p. 216. Stàmnos di Vulci:J. D. Beazley, Etr. Vas. Paint., p. 142, n. 6. Oinochòe da Vulci: J. D. Beazley-F. Magi, op. cit. nella bibl., pp. 88-89, n. III, tav. 34; I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali