• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [1616]
Arti visive [860]
Biografie [898]
Storia [81]
Religioni [60]
Letteratura [54]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Geografia [10]

CERPI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERPI, Ezio Paolo Vicentini Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] e il primo intervento di recupero dei resti della chiesa di S. Pier Scheraggio in via della Ninna a Firenze, distrutta dal Vasari per la edificazione del palazzo degli Uffizi. Il C. morì a Firenze il 16 luglio 1958. Nel necrologio su La Nazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] è evidente l'affinità con i Taraschi, al lavoro, pochi anni prima, nella stessa chiesa di S. Pietro. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 483; Modena, propr. conte Forni, ms.: F. Forciroli, Monumenti ined ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Luisa Marcucci Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] L. Cicognara ne trattò a lungo e con entusiasmo nella sua Storia della scultura... (V, Prato 1825, pp. 221-224). Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 298, 304, 317, 638; R. Borghini, Il riposo [1584], Firenze 1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello Maria Teresa Calvano Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] è distinguere la sua mano da quella dell'ultimo Signorelli in numerose tele e affreschi tradizionalmente attribuiti a Luca. Bibl.: G. Vasari, Le Vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 694; IV, ibid. 1879, p. 533; C. Crispolti, Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BRACCIO FORTEBRACCIO – ADORAZIONE DEI MAGI – SILVIO PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello (2)
Mostra Tutti

FRISONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono) Maria Cristina Loi Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] e sulle opere…, Milano 1859, pp. 63-84; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 102 s., 105, 108; G. Milanesi, in G. Vasari, Le Vite… (1568), I, Firenze 1878, p. 270 n. 4; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, pp. 83-88; G. Merzario, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRENUOVE FIORENTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRENUOVE FIORENTINE E. Guidoni Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Emilia. Bibl.: Fonti. - Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Parma 1990-1991: II, pp. 35-36; Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 53. Letteratura critica. - T. Cini, Appunti storici sulla Valle dell'Ambra, Montevarchi 1907; E. Baldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto Elena Bassi Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] , e passa, piuttosto indistinta, tra le tante che hanno cooperato a tramandare la scuola di musaico di S. Marco. Fonti eBibl.: G. Vasari, Le vite dei pittori..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 468; F. Sansovino-G. Stringa, Venetia città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMAINO di Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio) Alberto Cornice Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] I, Siena 1854, pp. 30, 175 s., 181-185;[E.Micheli], Guidaartistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 3, 105; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 432 nota 1; I. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, p. 186 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – FONTE NUOVA – BARGAGLI – FIRENZE

FAFFEO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAFFEO, Cristoforo Gennaro Toscano Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] sul Quattrocento campano, in Boll. d'arte, s. 5, LII (1967), p. 28; F. Abbate, La pittura napoletana fino all'arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, VI, Cava dei Tirreni 1972, p. 832; Arte in Calabria... (catal.), a cura di M. P. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RICCARDO QUARTARARO – VALLO DELLA LUCANIA – ALFONSO D'ARAGONA – ANTONIAZZO ROMANO

GIROLAMO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Cremona (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di alcune miniature del Breviario del Bargello, G. veniva dubitativamente identificato con quel "Girolamo padoano" citato da Vasari come autore di decorazioni in libri della chiesa fiorentina di S. Maria Nuova. Ciò avrebbe attestato come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – BARBARA HOHENZOLLERN – LUCREZIA TORNABUONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ERCOLE DE' ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 86
Vocabolario
frésco²
fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali