• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [585]
Religioni [16]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

Crowther, Samuel Ajayi

Dizionario di Storia (2010)

Crowther, Samuel Ajayi Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] venduto a negrieri portoghesi, ma il vascello che lo trasportava fu intercettato dagli inglesi. Liberato, fu educato in Sierra Leone dalla Church missionary society. Ordinato in Gran Bretagna (1845), missionario ad Abeokuta, consacrato vescovo (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

fantasmi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantasmi Ermanno Detti Creature paurose dell'immaginazione Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] . Nei paesi del Nord Europa, ove la gente vive a contatto con i terribili pericoli del mare, è nato il mito del vascello fantasma. Il vascello era una nave da guerra di ampia velatura, con due o più ponti, munita di cannoni, caduta in disuso dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: RICHARD WAGNER – ITALO CALVINO – BARBAGIANNI – WALT DISNEY – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasmi (3)
Mostra Tutti

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] al 29 marzo 1685, nella casa del custode delle missioni di Grecia, Urbano da Parigi. A quella data s'imbarcò su un vascello francese con destinazione Malta; di qui passò a Messina e nel continente. Nel 1686 troviamo D. a Roma, a perorare la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRAUD, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Bernardino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] monumentale palazzo di Borgo (oggi in via della Conciliazione), già attribuito al Bramante, e in seguito della villa del Vascello. Della prima educazione del G. non si sa molto. Studiò filosofia e teologia nel collegio Tolomei di Siena con Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE GEROSOLIMITANO – PARLAMENTO DI PARIGI – CAMERA APOSTOLICA

FRANCESCO MARIA di San Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla) Antonella Pagano Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo. In assenza di documentazione parrocchiale [...] veneta. Di lì, via Arno, i quattro raggiunsero Pisa il 29 novembre, e cinque giorni dopo a Livorno si imbarcarono su un vascello diretto a Malta. Qui fecero una lunga sosta, dal 13 dic. 1692 fino al 27 febbr. 1693, quando riuscirono a imbarcarsi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Innico Agostino Lauro Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] cui, nell'agosto del 1684, pretese la liberazione di sei cristiani tenuti schiavi da cinque anni sul vascello di un corsaro livornese, coperto dall'autorevole e interessata complicità dei cavalieri gerosolimitani, provocando un vero caso diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – GALEAZZO MARESCOTTI – FILIPPO BARIGIONI – CANTO GREGORIANO

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] sotto la minaccia del sequestro legale, ogni mercante a pagare alla Chiesa cremonese le contribuzioni stabilite per ogni vascello ("quod est ripaticum vel palificturam pasturrique ad duos riparios" ) ed esigessero - sempre per conto della Chiesa - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] . Trascorso un altro anno nell'ospizio degli italiani, s'imbarcò su una nave diretta in Italia ma il vascello, che batteva bandiera portoghese, fu catturato dai Francesi, nemici del Portogallo nella guerra di successione spagnola. Dopo sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Valeria Polonio Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] navicella, quando i Genovesi, spinti dal desiderio di avere la spoglia veneranda, si lanciarono all'inseguimento sopra un vascello più veloce. L'attentato piratesco non ebbe tuttavia effetto perché si levò un vento contrario, che bloccò soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] delle cose del Vicino Oriente: via Napoli-Messina raggiunse Malta; qui, il 24 settembre s'imbarcò su un vascello francese che, fuggendo la caccia dei corsari barbareschi, giunse a Sidone dopo trentasette giorni di navigazione. Dal custode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali